Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: La Provincia di Roma ha avuto particolare interesse nel promuovere la mostra Jiang Guo Fang. Il pittore della Città Proibita presso Palazzo Venezia, dedicata ad uno degli artisti più significativi della Cina contemporanea.
L'esposizione abbraccia un periodo fondamentale nel percorso artistico di Fang: la serie dei dipinti che raffigurano la vita quotidiana all'interno della Città Proibita.
Le sue grandi tele sono opere senza tempo, nelle quali la profonda conoscenza della storia e della tradizione cinese si fondono con una tecnica che molto deve allo studio dei grandi Maestri europei del Seicento. Nel settembre 2004 Fang ha presentato, primo tra i pittori moderni, molte di queste opere proprio all'interno della Città Proibita, in un gioco di continui rimandi tra la città reale e quella dipinta.
Il reciproco fascino che Oriente e Occidente hanno esercitato l'uno nei confronti dell'altro nel corso del tempo diviene in Fang una ragione fondante della sua poetica. Allo stesso modo attraverso questa mostra si conferma il nostro impegno per aprire nuove vie agli scambi culturali e per rafforzare i profondi legami tra i Paesi.
L'esposizione vuole dunque essere un'occasione per intensificare i già consolidati rapporti tra Cina e Italia e conferma la volontà da parte della Provincia di Roma di promuovere la conoscenza e la valorizzazione della storia di questo Paese, cosí stratificata e complessa, raccontando un'epoca nell'immaginario, nelle opere e nei sentimenti di uno dei suoi protagonisti.
Alla fine di questo lungo viaggio nello spazio e nel tempo, emerge l'immagine di una cultura oggi profondamente mutata, che deve saper trarre dalle proprie antiche esperienze e dal ricco patrimonio culturale che custodisce l'ispirazione per realizzare il presente e per disegnare il proprio futuro.
On. Enrico Gasbarra
Presidente della Provincia di Roma
It is a great honour for me to present the Jiang Guo Fang. The Painter of the Forbidden City Exhibition at especially at the Palazzo Venezia in Rome. This exhibition presents the work of one of the leading personalities of contemporary Chinese art to the Italian public for the very first time.
With careful attention paid to Western art, and especially to European realism, but also to recovering and valorising the past of his own country, this artist has developed a refined pictorial technique concentrating on large canvases.
A profound knowledge of Chinese history and culture is the starting point for his creations, gathered in various pictorial series; in particular historical works of art depicting portraits and scenes from Chinese life set in the Imperial Court, such as the series dedicated to the Forbidden City and presented in this exhibition.
Fang does not try and recreate historical authenticity, but wishes rather to show its evolution and contradictions through his own experience and sensitivity; hence, history and feelings merge in his work with astonishing realism. The large canvases become real historical settings in which the personalities of the Court move, especially young emperors and women of extraordinary beauty.
Fang is the first modern artist allowed the privilege of exhibiting his work in the magnificent halls of the Imperial Palace inside the Forbidden City, with a continuous cross-reference between the real and the portrayed city.
This exhibition provides an important opportunity for an encounter and a dialogue while also being a precious contribution for learning about China's more modern history through the work of an artist who has been capable of drawing inspiration for creating a new pictorial language from the rich Chinese tradition's artistic and cultural heritage.
This event contributes to the creation of new communication channels between Italy and China, showing the Italian public works of art by one of the leading personalities in the contemporary Chinese art world and also representing another significant moment for strengthening the already intense cultural cooperation and intensifying reciprocal knowledge between these two People.
Claudio Strinati
Superintendent of Polo Museale Romano
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online