Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1706, il Nouveau Traité de toute l'architecture ou l'art de Bastir dell'abate Jean-Louis de Cordemoy segna provocatoriamente un inedito punto di vista nel panorama delle teorie architettoniche del XVIII secolo. Attraverso una revisione critica agli eccessi del Barocco, considerato ultima, retorica, manifestazione pubblica dell'Ancien Régime, e in nome di una rifondazione logica della progettazione, l'opera si pone immediatamente al centro di un ampio dibattito culturale, che si protrae fino al 1713 nella polemica con Amedée François Frézier. Rivoluzionario nella sua sfida all'ortodossia vitruviana, il Nouveau Traité sviluppa la ricerca di un ideale architettonico Greco-Gotico che, nel confronto fra classico e moderno, si attualizza nella Querelle des Anciens et des Modernes sviluppatasi in Francia come ricerca di definizione per uno stile architettonico "nazionale". Precursore e ispiratore dell'estetica di Marc-Antoine Laugier, Cordemoy assoggetta l'ornamento alle leggi della bienséance (convenienza), preconizzando il moderno linguaggio funzionalista nei principi di ortogonalità delle strutture e di semplificazione delle superfici, in un rigoroso studio volumetrico che anticipa ciò che nei decenni successivi si tradurrà nella purezza stereometrica delle sperimentazioni illuministiche. Il testo ristampato nel 1714 con l'aggiunta di un'Appendice e un Dizionario dei termini di Architettura, è qui presentato nella prima traduzione in lingua italiana.
BENEDETTO GRAVAGNUOLO, professore ordinario di Storia dell'Architettura è stato Preside della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2002 al 2008. È autore di varie pubblicazioni, tra le quali:Adolf Loos. Teoria e opera, IdeaBooks,Milano 1981(tradotto in varie lingue: Rizzoli International, New York 1982;Löker Verlag,Vienna 1982;Editorial Nerea, Madrid 1988, Art Data, London 1995); La progettazione urbana in Europa.1750-1960. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari 1991 (tradotto in spagnolo: Historia del Urbanismo en Europa, Ediciones Akal, Madrid 1998); Le Teorie dell'Architettura nel Settecento. Antologia critica (con Alba Cappellieri), Tullio Pironti Editore, Napoli 1998; Le Teorie dell'Architettura nel Ottocento. Antologia critica (con Alba Cappellieri), Tullio Pironti Editore, Napoli 2004; Napoli dal Novecento al futuro. Architettura, Design, Urbanistica, Electa,Milano 2008.
FRANCESCA VALENSISE, architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, svolge la sua attività di docente a contratto presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; è autrice di numerosi saggi sulla Storia della Città e del Territorio con particolare riferimento al XVIII e XIX secolo. Nel 2003 ha pubblicato per Gangemi Editore Dall'Edilizia all'Urbanistica - La Ricostruzione in Calabria alla fine del Settecento, monografia sugli esiti della pianificazione successiva al terremoto del 1783.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online