Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Full English text
Contenuto: Collana Architettura e Costruzione /6 diretta dal Prof. Sergio Poretti
The studies in this book focus on Italian twentieth-century architecture, in particular design and construction techniques. The descriptions of the worksites and building processes provide a much better and clearer picture of the different modernist styles that existed in Italy; they also reveal the thin red line' that characterised an univocal construction method: mixed masonry enriched (and not replaced) by reinforced concrete a technique well suited to small artisanal worksites. This was a mild version of modern construction, in line with the role construction played in slowing down an industrialisation process which in Italy was, in itself, slow. Each chapter illustrates a specific aspect of the history of construction and highlights several new issues involving architecture in general: the important tectonic similarities which one way or another link the Littorio style and the several different kinds of rationalisms in the thirties; the continuity between the autarchic experimentation and the techniques used in reconstruction; the connection between the large-scale works designed by engineers and the architectures of the fifties and sixties, which now appear to be one of the mainstays of the unique Italian Style.
SERGIO PORETTI is full professor of Technical Architecture at Rome Tor Vergata University where in the early eighties he launched a research project on Construction History, in particular twentiethcentury buildings in Italy. He has participated in the restoration of several important works which are part of Italy's modern heritage and has published, amongst others, several books on this subject: Progetti e costruzione dei palazzi delle poste a Roma 1933-1935 (1990); La Casa del fascio di Como (1998); Pier Luigi Nervi. L'Ambasciata d'Italia a Brasilia (2008). He has also curated the following books: Il Palazzo della Civiltà italiana (2001); L'Ina Casa: il cantiere e la costruzione (2002); Il restauro delle Poste di Libera (2005); Ingegneria italiana (2007); Pier Luigi Nervi. Ingegno e costruzione. Guida alla mostra (2010); Ingegneria oggi (2012). He was awarded the ERC Advanced Grant 2011 with the project: SIXXI - Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution (2012-2017).
ARCHITECTURE & CONSTRUCTION / 6
A series directed by Sergio Poretti
The series includes studies, researches, monographs, and conference proceedings about construction methods and their link with the language of architecture.
Exploration of construction issues, studies on the evolution of historical techniques, and documentation about restoration projects all help to identify less well-known aspects of construction history.
ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 6
collana diretta da Sergio Poretti
La collana raccoglie studi, ricerche, monografie,
atti di convegni sul modo di costruire e i suoi stretti legami con il linguaggio dell'architettura.
Ricognizioni su vicende costruttive, indagini sull'evoluzione delle tecniche storiche, documentazione di casi di restauro contribuiscono a delineare aspetti ancora poco noti della storia delle tecniche costruttive.
Books published:
1. Il restauro delle Poste di Libera
edited by Sergio Poretti
2. L'architettura INA Casa (1949-1963)
Aspetti e problemi di conservazione e recupero
edited by osalia Vittorini and Riccardo Capomolla
3. Il Padiglione dell'Artigianato a Sassari
Architettura e conservazione
edited by Stefano Gizzi and Sergio Poretti
4. Modernismi italiani
Sergio Poretti
5 La costruzione dell'architettura
Temi e opere del dopoguerra italiano
edited by Pier Giovanni Bardelli, Antonio Cottone, Franco Nuti, Sergio Poretti, Antonello Sanna
6 Italian Modernisms
Architecture and construction in the twentieth century
Sergio Poretti
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online