Interventi ed erratiche esplorazioni sull'arte - Tomo III

La dialettica del mestiere di un critico



Autore:
Collana: Arte
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849239041
ISBN10: 9788849239041
Ub.int: T509C V51e

Anno di edizione:
Pagine: 256

Contenuto: In questa terza selezione di testi l'autore ha inserito due saggi, uno sulle immagini di Cristo nel corso dei secoli fino al Cristo pieno di vento di Pericle Fazzini e l'altro sui molteplici linguaggi dell'arte contemporanea, affiancandoli con i testi sulla Metafisica, sulla importante collezione D'Ayala di bozzetti di scena e figurini di artisti, tra cui Severini, Prampolini, de Pisis, Guttuso e Tamburi, realizzati per il romano Teatro delle Arti (1940-1943). Ad essi s'aggiungono gli scritti riferiti alla rassegna sulla tipologia e topologia della pittura iconica degli anni Settanta in Italia, alla mostra Esaedro ed a quelle d'arte e fumetto, arte e scienza, arte e carta, arte ed Eros (con una precisazione sul peccato originale e sulla cacciata dei progenitori dall'Eden), arte e scrittura, arte e fotografia, arte e tatuaggio più i testi su altre mostre, ossia quelle dei monocromi rossi, del Gruppo Aniconismo Dialettico al Museo Michetti e dei 16 scultori a Malcesine. Inoltre sono riproposti interventi sul Futurismo, sull'arte fantastica, sul collettivo Il Girasole e sulla Biennale nei giorni della contestazione. Oltre alle presentazioni di alcuni artisti (Eugenio Carmi, Gianfranco Baruchello, Maria Camilla Pallavicini, Renzo Eusebi e Marcus Amaral), sono presenti il testo per la mostra sui primi canti del Purgatorio di Dante, la recensione del volume L'arte del XX secolo, 1969- 1999, l'ironica stroncatura della Transavanguardia, la denuncia dei femminicidi e l'intervento pacifista durante l'incontro con Gorbaciov. A conclusione di questa esplorazione sull'arte sono gli addii a Francis Bacon e al patafisico Enrico Baj, due interviste sulla sua storia dell'arte italiana del '900 ed alcune “istantanee” di vita, di storia e di arte, nonché una nota sulla lunga attività dell'autore.

Giorgio Di Genova è nato il 23.10.1933 a Roma, dove risiede. Laureatosi in Lettere (corso Storia dell'arte) all'Università la Sapienza di Roma, ha frequentato la Scuola di perfezionamento in Storia dell'arte con Lionello Venturi, Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan. Dal 1961 svolge un'intensa attività di critico, saggista e conferenziere in Italia e all'estero. Ha insegnato fino al 1999 Storia dell'arte contemporanea (Accademie di Belle Arti di Catania, Napoli, Roma).
Dal 1965 al 1968 è stato il critico del Collettivo Il Girasole di Roma. Nel 1975 ha fondato a Bologna, per la Edizioni Bora, la rivista “Terzo Occhio”, di cui è stato il coordinatore fino al 2006. È membro dell'AICA. Nel 1984 è stato commissario per il Padiglione italiano alla XLI Biennale di Venezia. Ha curato numerose personali ed antologiche in diverse città italiane e straniere, nonché rassegne di pittura e scultura, mostre a tema (di arte fantastica, arte erotica, arte sacra, arte al femminile, arte e fumetto, pittura monocroma, arte e scienza, iconografia del “duce”). Ha curato i simposi di scultura a Carrara, le Biennali di grafica di Maddaloni e le Biennali Nazionali d'Arte Contemporanea di Rieti, da lui ideate, ed inoltre tutte le mostre del Gruppo Narciso arte (1981-85) e del Gruppo Aniconismo Dialettico (GAD) (1997-2002), da lui fondati. È stato Direttore Artistico (1997-99) del Palazzo Mediceo di Seravezza (LU), del Museo d'arte delle Generazioni italiane del '900 (1999-2006) di Pieve di Cento (BO) e poi del Premio Internazionale Límen Arte (2009-2014), da lui ideato per la Camera di Commercio di Vibo Valentia.
Nel 2011 ha fatto parte delle commissioni per la 54a Biennale di Venezia (sezioni Istituti Italiani di Cultura all'estero e mostre delle Regioni). Ha firmato numerose monografie, tra cui Cagli, Moreni, Vacchi, A. Bueno, Finotti, Ivo Sassi, Guasti, Ugolino da Belluno ed Augusto Garau. È l'autore della Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni, in 10 tomi (Bora, Bologna).

Tomo I: INTERVENTI ED ERRATICHE ESPLORAZIONI SULL'ARTE. La dialettica del mestiere di un critico TOMO I
Tomo II: INTERVENTI ED ERRATICHE ESPLORAZIONI SULL'ARTE. La dialettica del mestiere di un critico TOMO II
Tomo III: INTERVENTI ED ERRATICHE ESPLORAZIONI SULL'ARTE. La dialettica del mestiere di un critico TOMO III