Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: In questo volume è ospitata la seconda parte di una ricerca promossa dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell'Università "La Sapienza" di Roma per la individuazione degli elementi di innovazione presenti nelle iniziative di pianificazione e maturati nel tempo in alcuni contesti particolarmente significativi del Paese. Vengono presentati in questo libro i casi dell'Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Elemento unificante di questi contributi è la convinzione che la critica urbanistica deve essere esercitata senza pregiudizi, individuando ciò che di inedito vi è in ogni esperimento di piano per studiarlo attentamente, e non per giudicarlo a priori. In questa concezione della evoluzione urbanistica come lento processo di accumulazione di esperienze e di valutazioni critiche i casi presentati, pur nella loro ampia diversità di contenuti trattati, offrono numerosi motivi di riflessione.
Antonio Albano (1945), architetto-urbanista, è professore associato in urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma "La Sapienza". Oltre ad aver svolto intensa attività di pianificazione e di consulenza ha partecipato e diretto numerose ricerche. Nell'ambito della Collana dei "Quaderni del DPTU", ha curato il volume "Progetto urbano e piano strategico, strumenti e procedure per la Citta Metropolitana di Roma" (DPTU, Roma, 1996).
Francesca Calace (1961), architetto-urbanista, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale e urbana presso il DPTU dell'Università di Roma "La Sapienza" ed una borsa di studio post-dottorato presso il Politecnico di Bari. Svolge intensa attività di ricerca nel cameo dell'innovazione disciplinare, con particolare attenzione al rapporto tra la progettazione urbanistica ed i suoi riferimenti istituzionali e legislativi, nonché alle nuove forme di pianificazione al livello locale e di area vasta.
Stanislao Cocchia (1957), architetto-urbanista, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale e urbana presso il DPTU dell'Università di Roma "La Sapienza", dove collabora ad attività di ricerca e didattica, concentrando il proprio interesse sui problemi inerenti la pianificazione locale e lo sviluppo dello specifico linguaggio tecnico. Svolge, inoltre, un'intensa attività professionale di progettazione e consulenza presso enti pubblici e privati.
Vittoria Crisostomi (1952), architetto-urbanista, ha conseguito il dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale ed urbana presso il DPTU dell'Università di Roma "La Sapienza" e la borsa di studio post dottorato. Svolge una intensa attività di ricerca sui progetti di trasformazione urbana. Sul tema ha curato presso l'UMPR del Comune di Roma, le sperimentazioni relative ai piani d'area ed ai progetti urbani sempre con particolare attenzione ai percorsi dell'innovazione in urbanistica ed agli aspetti costitutivi della pianificazione strategica.
Gabriella Di Vito (1944), architetto-urbanista, è ricercatore presso il DPTU dell'Università di Roma "La Sapienza", dove si è trasferita nel 1986 dall'Università di Chieti. Ha svolto attività di ricerca e di consulenza per il Ministero dei LL. PP. sul recupero edilizio e la riqualificazione urbana. Attualmente si interessa dell'evoluzione della progettazione, territoriale e urbanistica nella pianificazione istituzionale.
Carlo G. Nuti (1946), architetto-urbanista, e ricercatore presso il DPTU dell'Università di Roma "La Sapienza", dove insegna Urbanistica. Ha svolto attività di ricerca sui problemi inerenti metodi e strumenti della pianificazione territoriale e dell'urbanistica in Italia e nei Paesi dell'Est europeo. Attualmente si occupa degli aspetti innovative della pianificazione urbanistica con particolare riferimento all'evoluzione dei contenuti disciplinari ed alle nuove forme del piano a livello locale.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online