Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Antonio Marincola Politi, è nato a Catanzaro nel 1945. Laureato in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale è giornalista pubblicista. Svolge l'attività di imprenditore e vive a Copanello di Stalettí (Catanzaro). La puntigliosa curiosità che lo contraddistingue lo ha accompagnato nel grande spazio degli studi umanistici e sociologici. In essi, egli ha saputo cercare risposte ed ha voluto ritrovare l'antica immagine e la dignità della Calabria. Nel suo passato di scrittore, già molte esperienze editoriali. Tra le pubblicazioni più considerate da pubblico e critica "Il segreto dei Bretii" anch'esso per i tipi Gangemi Editore.
Accussí!.. Una parola che, nel modo di dire in vernacolo, assume tre significati diversi a seconda del numero di volte che si pronuncia. Una volta sola, sta a singnificare una affermazione perentoria: "è cosí". "Accussí, accussí", significa "non è poi tanto male". "Accussí, accussí, e
accussí",
. invece
. sta ad evidenziare la difficoltà per la "rivelazione" di un racconto delicato e personale espresso nella forma più indolore; una dichiarazione intima da far intendere a chi si vuole attraverso il susseguirsi di due perentorietà sofferte, una successiva all'altra, fino all'ultima, pesante come un macigno, che lascia cadere l'ultimo velo del segreto. È una delle espressioni "cifrate" che non fanno a meno della necessità di pudore che prende nel momento in cui si vogliono esprimere con chiarezza i propri sentimenti. È l'espressione che anch'io ho deciso di usare accanto al titolo del libro che mette a nudo i sentimenti più profondi di una intimità personale dell'uomo calabrese e della sua più prossima e diretta società: la famiglia. Che mostra il modo con cui si superano dignitosamente le fatiche e le pressioni. Il metodo con cui si dà vita alla più assoluta voglia di libertà anche attraverso una gastronomia particolarmente sentita, semplice, e protetta da una analoga forma di pudore evidente, anche nella personalizzazione delle preparazioni che nessuno ha mai rivelato completamente. Questo lavoro si occupa di ritualità, "magie" e calabresità in un contesto in cui le persone, le tradizioni, i profumi, gli odori ed i sentimenti si scompongono per poi ricomporsi nel modo di vivere ed anche attraverso una gastronomia tipica esibita in piatti di argilla smaltata ed imbellettata con i colori dominanti del mondo calabrese: il verde ed il marrone nelle loro più stimolanti, impercettibili ed eccitanti sfumature.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Maria Vittoria Strozzi
€ 18,00
Massimo Lopez
€ 130,00
Massimo Lopez
€ 90,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online