Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume indaga sulle cause che impediscono all'università italiana di svolgere un ruolo trainante nella formazione superiore e nei processi di sviluppo.
All'origine dell'impasse sono fattori prevalentemente di carattere esogeno che si innestano su una condizione strutturale che vede nell'università italiana anteposti gli interessi delle corporazioni accademiche a quelli della popolazione studentesca. Sulla produttività del sistema pesa l'inadeguatezza dei modelli e dell'azione del Governo. La scarsa consapevolezza che il policy maker ha dell'importanza dell'istruzione superiore per la crescita sociale ed economica ha spinto verso una legislazione di stampo dirigistico, poco meditata nelle sue implicazioni di lungo periodo e non sostenuta dal consenso dei suoi destinatari.
Le reiterate riforme dei cicli di studio e degli ordinamenti didattici hanno provocato disorientamento negli studenti, complicazioni procedurali e organizzative, depauperamento dei contenuti formativi delle lauree.
Il frequentemutare degli assettiministeriali si è negativamente riflesso sulla politica di programmazione dello sviluppo del sistema costituendo un fattore di instabilità che ha assecondato e non contrastato disfunzionalità e burocratizzazione degli atenei.
La proliferazione normativa ha creato un clima di riforma permanente che precarizza il funzionamento degli atenei inducendoli a comportamenti elusivi e opportunistici, tesi più alla sopravvivenza che all'efficienza. L'eccesso di regolamentazione, accompagnato a una burocrazia invadente, frena le iniziative innovative alimentando il progressivo declino dell'istituzione universitaria.
Il peggioramento degli indicatori di performance rispetto agli altri paesi dell'OCSE, gli effetti deprimenti sul valore professionale delle lauree e sull'apprezzamento del mercato del lavoro, l'emergere di canali formativi alternativi a quelli certificati, ne sono i segnali più significativi.
La riassunzione da parte del Parlamento di responsabilità dirette nella scelta delle linee strategiche dell'istruzione superiore e nella vigilanza sulla loro attuazione è la premessa per superare le condizioni di deficit di ricerca e di formazione e le defaillances organizzative che affliggono l'università italiana. Alessandro Monti (Roma 1941) è ordinario di Politica economica e docente di Scienza dell'amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Camerino.Dal 1986 al 1997 ha fatto parte del Consiglio UniversitarioNazionale.Tra le sue pubblicazioni: Vitalità e vulnerabilità dell'industria italiana, ISPE, Roma (1981), Economia e politica dell'aiuto pubblico allo sviluppo, Bulzoni, Roma (1984), La politica di privatizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, Jovene, Napoli (1993); La politica per lo sviluppo delle reti di trasporto rapido nelle città, Giuffré, Milano (1997), Rapporto sull'istruzione universitaria in Italia, Franco Angeli, Milano (2002) .
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online