Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il libro ripercorre cinquanta anni della storia produttiva di Roma, ponendo al cent ro dell'analisi gli operatori economici. L'autrice scompone la descrizione della formazione del tessuto produttivo della capitale nel secondo dopoguerra in due distinti periodi; il primo, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, il secondo, dagli Ottanta al Duemila. La linea di demarcazione viene fissata negli anni Settanta , quando si esaurisce la spinta industriale impressa dal regime fascista e gli investimenti a Roma cominciano a spostarsi verso il terziario più avanzato. Mano a mano che la descrizione coinvolge i settori portanti dell'economia della capitale, l'autrice evidenzia caratteristiche e tratti salienti de i percorsi professionali di quegli imprendi tori che hanno creduto nel le possibilità di crescita di una città economicamente difficile, particolarmente esposta alle fasi di congiuntura negativa; molti di loro sono riusciti a mantenere nel tempo vive ed operative le aziende, rinnovandole, sfidando la concorrenza internazionale , trasformandole in spa., diversificando, allargando il raggio d'azione oltre la frontiera nazionale. L'analisi degli operatori economici tiene conto di un modello imprenditoriale che , a partire dagli anni Cinquanta, muta a favore di una classe di investitori che non è più solo esogena, proveniente dalle zone economicamente più avanzate della penisola, e appartenente alla cultura de l learning by doing , ma istruita ed aperta al confronto internazionale. In questo passaggio, la transizione generazionale assume un ruolo centrale. A partire dagli anni Ottanta, l'affermazione nella capitale di un ramo del terziario altamente innovativo come quello dei business service s , impone ai giovani una più aggiornata mentalità imprenditoriale ed una formazione professionale ad hoc per guidare le piccole e medie aziende famigliari; la capacità di innovare grazie a competenze altamente qualificate è ciò che oggi serve all'impresa per sostenere le sfide del mercato globale.
Pia Toscano insegna Storia Economica e Storia del l'Impresa nella Facoltà di Economia del l'Università degli Studi di Cassino. Il filone principale dei suoi studi ha riguardato la storia dell'industria a Roma, coprendo il lungo arco di tempo che va dalla fase preunitaria alla seconda guerra mondiale. Oltre a numerosi articoli e saggi, ha dedicato all'argomento due monografie, Roma produttiva tra Settecento e Ottocento. Il caso del San Michele a Ripa Grande e Le origini del capi talismo industrial e nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall'Unità alla Seconda guerra mondiale . Recentemente ha rivolto i suoi studi ad un tema di attualità quale quello del confronto generazionale all'interno del le piccole e medie imprese famigliari e al la ricostruzione, su base archivistica, della vicenda degli ebrei libici relativamente all 'impatto economico che questa collettività ha avuto, alla fine degli anni Sessanta del Novecento, sulla comunità ebraica della capitale.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online