Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
italian/Bosnian text
Contenuto: Con la istituzione nel maggio 2001 della DARC - direzione generale per l'architettura
e l'arte contemporanee - il Ministero dei beni e le attività culturali, include tra le proprie competenze, oltre alla tutela, protezione e restauro dell'antico, anche la promozione,
lo sviluppo e la valorizzazione delle espressioni e delle figurazioni del presente.
La contemporaneità, infatti, sia per l'architettura che per l'arte, rappresenta l'attenzione
alla creatività di oggi che rientra di diritto tra le categorie della produzione culturale
con pari dignità rispetto alle testimonianze ed ai monumenti del passato.
Nell'ambito del primo settore di competenza, la DARC ha posto tra i suoi obiettivi primari
quello di sostenere la cultura architettonica ed urbanistica attraverso la promozione della qualità
del progetto vigilando, anche in base alle norme sul diritto d'autore, sul carattere artistico dell'architettura contemporanea e sulla stessa realizzazione di opere d'arte in edifici pubblici.
Anche nel settore arte, la promozione avviene attraverso il coordinamento di tutte le attività inerenti questo ambito a partire dalla redazione del Piano per l'Arte Contemporanea
che prevede tra l'altro l'incremento del patrimonio pubblico attraverso gli acquisti
di opere d'arte passando attraverso la valorizzazione della giovane arte italiana,
con premi e concorsi mirati alle generazioni che più recentemente si sono affacciate alla ribalta,
fino alla predisposizione di iniziative che veicolino questo nostro settore anche
in un circuito internazionale.
In linea con i propri obiettivi, oggi la DARC promuove la pubblicazione di Quaderni
dedicati alle tecniche artistiche tradizionali applicate alle più nuove forme di creatività.
Il progetto nasce con la collaborazione di professori e artisti, esperti dei singoli settori,
con l'obiettivo di realizzare manuali didattici, di facile consultazione, indirizzati a Licei artistici
e Istituti d'Arte, nella consapevolezza che le espressioni artistiche contemporanee
non possono prescindere dalla conoscenza e appropriazione delle antiche tecniche.
Hanno dimostrato interesse al progetto due soggetti da sempre coinvolti nella cooperazione internazionale, il Comune di Carrara, impegnato nella promozione della cultura del marmo
e della pietra, e l'Associazione Italia Nostra.
In particolare, in occasione della V settimana della Cultura (5-11 maggio), la DARC insieme
al Comune di Carrara e all'Associazione Italia Nostra, nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale Bosnia Erzegovina: un ponte per Mostar e Sarajevo, ha realizzato i quaderni
del marmo e del bronzo, con la collaborazione dell'Associazione Asart di Pietrasanta (LU).
Questi quaderni vogliono essere un contributo didattico per gli allievi delle scuole d'arte di questi territori devastati dalla guerra, verso il recupero delle tecniche tradizionali nelle arti applicate.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online