Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Giorgio Bassani e Georges de Canino. Giorgio secondo Georges, laddove l'arte incontra la poesia. Il sodalizio ideale tra la pittura del maestro romano Georges de Canino e l'opera dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani (Il giardino dei Finzi-Contini, Gli occhiali d'oro, ecc.), alimentato soprattutto dalla recente rivalutazione critica della poesia bassaniana, scorta l'osservatore in un mondo verticale, fatto di parallelismi e dicotomie, di rossi e di blu, di cielo e di terra, di lotta, sangue, antifascismo e di poesia,
amore, ricordo. Giorgio Bassani, la sua biografia, i suoi romanzi, il suo impegno civile e politico, ma soprattutto il suo volto e il suo sguardo vengono analizzati da Georges de Canino attraverso un processo introspettivo, che l'ha portato ad associare la vita dello scrittore ai motivi della sua arte: ne sono nati collages e dipinti, creati con le storiche fotografie di Giorgio Bassani, dall'adolescenza a Ferrara, ai primi anni a Roma, dopo la Liberazione, passando dal Premio Strega del 1956, fino ai momenti con Pier Paolo Pasolini e Natalia Ginzburg, ai profondi sguardi col gatto Carducci e al duro confronto con i «quaderni infernali».
PAOLA BASSANI PACHT figlia di Giorgio Bassani e di Valeria Sinigallia, si è laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca a Parigi, presso la Sorbona. Autrice di studi e mostre dedicate all'arte figurativa del Seicento in Francia e in Italia, ha insegnato presso le Università di Tours e di Rennes. Attualmente dirige la rivista internazionale ArtItalies e presiede l'Association des Historiens de l'Art Italien. È presidente della Fondazione Giorgio Bassani. Vive tra Parigi, Roma e Ferrara e, per il suo impegno nella valorizzazione delle relazioni culturali fra Italia e Francia, nel 2015 è stata insignita dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia.
FRANCESCO FRANCHELLA (Bologna, 15/01/2000) collabora con la pagina culturale del Resto del Carlino di Ferrara (Quotidiano Nazionale) e studia alla facoltà di Lettere, Arti e Archeologia dell'Università degli Studi di Ferrara. Dal 2022 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Bassani, con la quale ha già collaborato per la realizzazione di convegni e mostre a Ferrara, Sapri, Foligno, Parigi e New York. È curatore, insieme a Paola Bassani Pacht, della mostra Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani presso Casa Ariosto, a Ferrara.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online