Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nella moderna economia della conoscenza il capitale intellettuale, espressione delle risorse immateriali, di cui dispone l'impresa in un dato periodo della vita aziendale, rappresenta, rispetto alle risorse prive dell'elemento della tangibilità, un ruolo fondamentale nella corretta misurazione/rappresentazione delle reali performance aziendali e nella veritiera rappresentazione della grandezza patrimoniale dell'impresa. Infatti, la crescente complessità che ha caratterizzato la gestione d'impresa negli ultimi anni, nonché un ruolo efficace nell'attivazione di sinergie ed una posizione sempre più strategicamente rilevante da parte degli stakeholders nei processi di generazione di valore aziendale, stanno influenzando le imprese ad adottare nuovi modelli di reporting e di accounting, che tengano conto di aspetti e fattori intangibili finora non considerati con la giusta attenzione. In particolare nella prima parte del presente volume vengono evidenziati i principali contributi della letteratura in ordine alla definizione ed alle caratteristiche del capitale intellettuale; nella seconda, invece, viene presentata un'indagine empirica basata sull'analisi di un campione di imprese quotate appartenenti al segmento Star della borsa italiana. L'obiettivo della ricerca empirica consiste nel rilevare alcune ipotesi di studio che prevedono delle relazioni di causalità tra le imprese che comunicano informazioni in ordine agli "intangibles" ed alcuni indicatori di misurazione della "performance" aziendale.
Simone La Bella, laureato in economia e commercio, ha conseguito la specializzazione in Marketing Management e il Dottorato di ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell'impresa presso il Dipartimento di Scienza della Gestione d'Impresa. Svolge l'attività di ricercatore e di docente a contratto in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, in Programmazione Economica e in Matematica per le Finanze e le Assicurazioni presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi. Svolge attività di formazione nell'ambito dei corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, partecipa come coordinatore e responsabile scientifico dell'area economica del master in Risorse Umane e in Marketing & Communication per conto della C Management e collabora come analista del settore economico-finanziario nell'ambito delle analisi e degli studi di finanza pubblica dell'associazione culturale Economia Reale. Dal 2003 svolge attività di tutoraggio ed assistenza delle PMI nel settore privato. Partecipa alla stesura dei progetti d'impresa per quanto concerne i finanziamenti agevolati sul prestito d'onore e sull'imprenditorialità femminile.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online