Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Un libro illustrato e scritto con attento e minuzioso studio, che ripercorre gli anni del Risorgimento italiano grazie alla comunicazione affidata alle immagini delle cartoline. Un connubio tra storia e arte, un mix di ricerca e collezionismo che fa di questo lavoro un inedito risorgimentale! Cartoline illustrate, commemorative e rievocative stampate tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, che narrano gli eventi italiani occorsi tra il 1848 e il 20 settembre del 1870, giorno della presa di Roma. Queste carte postali fanno rivivere eventi e battaglie, presentano molti dei protagonisti di quegli anni e offrono lo spunto per narrare un'epoca cosí importante per la nostra Italia, durata ben ventidue anni. Una pubblicazione che ci guida tra le pagine del XIX secolo, dove storia e cultura s'intrecciano tra le immagini e nei testi ricchi di curiosità e aneddoti, per ripercorrere in modo unico Pensiero ed Azione che portarono all'Unità d'Italia. Tutto ciò con il Tricolore sempre in
Prima Linea!
Buona lettura e
buona visione!
Consuelo Mastelloni, architetto, vive e lavora a Roma. Ha affiancato alla professione la passione per la storia legata soprattutto ai luoghi e alle loro trasformazioni. A tale proposito ha condotto molte ricerche storico-documentarie nell'ambito artistico-architettonico e iconografico che hanno portato alla pubblicazione di vari titoli tra cui Santa Fiora la Pieve delle Robbiane, Ostia gli stabilimenti balneari, La Cattedrale di Civita Castellana, La storia del Palazzo di via XX settembre 123 a Roma. L'amicizia con il collezionista di cartoline postali, Danilo Amato, ha stimolato il desiderio di far conoscere al pubblico le carte postali, raccontando attraverso le immagini spesso opere d'arte, momenti della storia del nostro Paese. Questa collaborazione ha già portato alla pubblicazione di Posta Militare Italiana Le cartoline della Grande Guerra e questo nuovo volume cui faranno seguito altri titoli già in programma.
Danilo Amato è un Primo Luogotenente nato a Roma dove vive e presta servizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito. Ricercatore storico e collezionista, in particolare di Storia Postale Militare, collaboratore dell'Ufficio Storico della Difesa e della pubblicistica. Ha all'attivo numerose e importanti mostre in diverse città italiane, la più rilevante quella realizzata al Vittoriano di Roma insieme all'architetto Consuelo Mastelloni per le celebrazioni ufficiali del primo centenario della Grande Guerra che ha portato in circa due mesi d'esposizione oltre 150.000 visitatori. Il suo obiettivo è quello di far conoscere la storia attraverso le immagini artistiche e suggestive delle cartoline d'epoca.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online