Il pubblico dei musei

Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849201154
ISBN10: 884920115X
Ub.int: T716B V35d

Anno di edizione:
Pagine: 272

Contenuto: Il patrimonio di un museo trova la sua espressione tangibile nella disponibilità di una o più collezioni accessibili al pubblico. In realtà, occorre anche considerare la dimensione immateriale di tale patrimonio, costituita dall'insieme di conoscenze sviluppate dal museo che ­ attraverso l'attività espositiva ­ raggiungono il visitatore. Ciò che qualifica un museo, pertanto, è la capacità di essere un soggetto attivo nella creazione e diffusione della conoscenza. Tale considerazione ha costituito la premessa teorica per la realizzazione della ricerca Il Museo si interroga. Indagine sulla comunicazione dei musei statali italiani, promossa dall'Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività culturali e condotta attraverso la somministrazione di 4.000 questionari al pubblico di dodici musei statali italiani.

Ludovico Solima è ricercatore in Economia e gestione delle imprese presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. È autore del volume La gestione imprenditoriale dei musei (Cedam, 1998) e di numerose pubblicazioni su tematiche aziendali e argomenti connessi al settore dei beni culturali. Con particolare riferimento all'ambito museale, svolge attività di ricerca ed indagini sul campo.

L'UFFICIO STUDI del Ministero per i beni e le attività culturali cura e promuove ricerche su diverse problematiche inerenti la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, approfondendone il profilo storico, giuridico, istituzionale, gestionale. Negli ultimi anni ha riservato una particolare attenzione allo studio della domanda culturale reale e potenziale in Italia e all'analisi della qualità dei servizi museali.