Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Pensare al paesaggio contemporaneo e a ciò che potrà essere nel prossimo futuro, significa provare a immaginare modelli di realtà diversi dagli attuali, denotati da maggiore complessità e forieri di grandi contraddizioni rispetto a quelli del passato. Si tratta di acquisire un nuovo sguardo per confutare scelte ideologiche appartenenti a una visione moderna semplicistica, nella quale la realtà soccombe all'idea di modello, mettendo in atto un processo ormai non più in grado di produrre effetti significativi sulla dilagante crisi ambientale, territoriale e paesaggistica. In tal senso la triade vitruviana, schematizzata con un triangolo equilatero i cui vertici rappresentano l'utilità, la solidità e la bellezza, che incarna perfettamente i canoni classici dell'architettura, potrebbe rappresentare anche l'ideogramma delle relazioni fra il paesaggio, l'ambiente e il territorio. La bellezza di un paesaggio, la solidità di un ambiente sano, l'utilità di un territorio ben governato, trovano nel baricentro, punto di equilibrio delle masse, la dimensione umana e la radice per la sostenibilità del prossimo paesaggio.
FABIO BIANCONI (1966) Ingegnere, professore associato dell'Università degli Studi di Perugia, dottore di ricerca in Disegno e Rilievo del patrimonio edilizio dell'Università degli Studi di Ancona. È Responsabile del Laboratorio Internazionale di Ricerca sul Paesaggio (CIRIAF-SSTAM) dell'Università di Perugia. È docente nelle discipline della rappresentazione nei corsi di laurea in Ingegneria Civile ed Edile-Architettura. Ha insegnato presso l'Università di Roma La Sapienza e l'Università di Trento. Dal 1993 svolge la propria attività di ricerca nell'ambito della rappresentazione del paesaggio, dei sistemi informativi per la documentazione del patrimonio edilizio e ambientale, nel rilevamento di beni culturali e nello studio di superfici complesse e geometria parametrica.
MARCO FILIPPUCCI (1979) Ingegnere, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Perugia, dottore di ricerca in "Scienze della Rappresentazione e del Rilievo" della Sapienza Università di Roma, premio dell'Unione Italiana del Disegno (2012). Dal 2006 collabora all'attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e coordina il Laboratorio Internazionale di Ricerca sul Paesaggio (CIRIAF-SSTAM) dell'Università di Perugia. È docente nelle discipline del disegno nei corsi di laurea in Ingegneria Edile- Architettura, occupandosi prevalentemente di questioni inerenti il rapporto fra percezione e progetto, le tecniche di rappresentazione, la modellazione digitale avanzata e le connesse strategie di valorizzazione del paesaggio.
Saggi di: Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Rossella Salerno, Alessandro Luigini, Tommaso Empler, Elisa Bettollini, Maria Pia Calabrò, Michela Meschini, Marco Seccaroni , Emanuela Chiavoni, Francesca Fatta, Daniele Colistra, Fabrizio Fiorini, Marica Mercalli, Luana Cenciaioli, Concetta Masseria, Riccardo Florio, Alma Esposito, Giovanna Massari, Roberto de Rubertis, Fabio Luce, Cristina Pellegatta, Stefano Brusaporci, Vittorio Lucchese, Pamela Maiezza, Elena Ippoliti, Mariateresa Cusanno, Giulia Pellegri, Giuseppe Amoruso, Marco Filippucci, Elisa Bettollini, Michela Meschini, Marco Seccaroni, Maria Elisabetta Ruggiero, Ruggero Torti, Francesco Pecorari, Luca Radi, Diego Repetto, Vincenzo Latina, Franco Zagari, Alessandra Pagliano, Stefano Andreani, Sergio Falchetti, Alessandro Merlo, Giulia Lazzari, Elisa Luzzi, Riccardo Montuori, Sara Caramaschi, Marco Cei, Gabriele Paolinelli, Daria Battista, Biagio Guccione, Fabio Di Carlo, Matteo Clemente, Francesco Nigro, Alessandro Bruni, Anna Osello, Arianna Fonsati, Luigi Bonifacino, Nicola Brizzo, Diego Zurli, Franco Cotana, Diana Salciarini, Evelina Volpe, Federica Ronchi, Maria Beatrice Sardegna, Claudio Tamagnini, Gianluca Paggi, Davide Sormani, Adriano Paolella, Raffaele Federici, Marina Dobosz, Franco Marini, Mauro Marinelli, Luca Fondacci, Urbano Barelli, Beatrice Marucci.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online