Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana editoriale SCIENZE DELL'ABITARE SOSTENIBILE diretta da Ruggero Lenci / Editorial series SUSTAINABLE LIVING SCIENCES directed by Ruggero Lenci
Il settore urbano delimitato dal Tevere, che in quel punto genera la grande ansa del quartiere Flaminio a nord di Roma, contiene l'area che nel 2015 è stata oggetto del concorso Progetto Flaminio che occupa oltre 300 metri lineari del fronte sud dell'asse urbano delle vie Guido Reni-De Coubertin, denominato Il miglio delle arti. Si tratta di un sito di 5,1 ettari che si estende fino a viale del Vignola sul quale insiste l'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione, SMMEP. Il libro si occupa di analizzare i tessuti, le architetture e la storia del quartiere Flaminio al fine di interpretarne la vocazione urbana, operazione propedeutica all'elaborazione dei circa 180 progetti di architettura a scala urbana degli studenti che su di essa si sono esercitati e che qui si presentano.Questa ansa del Tevere rimanda in modo straordinario alla TAC di una calotta cerebrale, delineando il fiume la sagoma di un cranio di homo sapiens nel quale si innesta la colonna vertebrale rappresentata dall'asse via Flaminia-viale Tiziano. Se la parte superiore dell'ansa fino a piazza Manila (già piazza dell'Alberobello) ne costituisce metaforicamente il cervello, il MAXXI ne rappresenta il corpo calloso, mentre l'area dell'ex SMMEP l'epifisi, il Palazzetto dello Sport l'orecchio, lo Stadio Flaminio il ventricolo, il Villaggio Olimpico la massa cerebrale frontale, il Parco della Musica il seno, Villa Riccio e Villa Flaminia il cervelletto, Villa Glori il bulbo oculare, i Monti Parioli il sistema naso-mascello-mandibolare, con viale Pilsudski che ne costituisce la faringe. Vista con gli occhi del radiologo, questa parte del quartiere Flaminio libera nella mente la volontà di effettuare l'anamnesi evolutiva delle sue componenti organiche, con conseguente diagnosi anatomica e prognosi dell'attuale stato di salute delle parti e del tutto, oltre a delinearne un possibile futuro a fronte della realizzazione di alcuni interventi già programmati e di altri in corso di programmazione. Cento anni dal 1909 al 2008 di planimetrie dei vari PRG, studi e progetti di questo settore urbano presentano una complessità straordinaria di funzioni sottolineate dal sistema dei due assi che si intersecano nella piazza Apollodoro. Se l'asse via Flaminia-viale Tiziano rappresenta, come si è detto, la spina dorsale del sistema che si innerva nella Roma storica, l'asse est-ovest Reni-De Coubertin costituisce Il miglio delle arti, un percorso di 1.600 metri che da Monte Mario e dall'ex Accademia di Scherma di Luigi Moretti arriva, scavalcando il Tevere con il Ponte della Musica, all'Auditorium Parco della Musica e a Villa Glori, collegando insieme attività artistiche, culturali, sportive, molte delle quali già realizzate, altre in programma. Una delle più importanti tra queste ultime è il Progetto Flaminio, che include la funzione museale della Città della Scienza, insieme a quella residenziale, a servizi commerciali, a spazi ricettivi e pubblici, da realizzarsi nell'area oggetto di studio sulla quale ancora insistono i capannoni SMMEP. Tale area ubicata a 1700 metri in linea d'aria da Piazza del Popolo e circondata da importanti strutture architettoniche novecentesche quali il Foro Italico, il Palazzetto dello Sport, lo Stadio Flaminio, il Villaggio Olimpico, il Parco della Musica, il Museo MAXXI già di proprietà dell'Agenzia del Demanio è stata acquistata dal Fondo Investimenti per le Valorizzazioni (FIV) di Cassa Depositi e Prestiti (CDP). A seguito di un accordo raggiunto da CDP con l'Amministrazione Comunale è quindi partita la fase preliminare che, tramite il concorso europeo di progettazione (espletato nel 2015), avvierà il processo di trasformazione urbana dell'area con l'obiettivo di dar luogo a un settore di città multifunzionale capace di integrarsi nel contesto dei tessuti e delle funzioni di questa parte della Roma contemporanea, come significativo tassello mancante del miglio delle arti. Il concorso, al quale hanno partecipato 246 gruppi di progettazione, è stato bandito congiuntamente da CDP e dal Comune di Roma a fine dicembre 2014, e nel 2015 ha visto sei finalisti passare alla seconda fase, con la vittoria del gruppo milanese di Paola Viganò. Nel novembre 2019 l'assemblea capitolina ha approvato il progetto aprendo le porte alla fase attuativa. Il programma prevede l'edificazione del Museo-Città della Scienza (27.000 m2 di superficie), di edifici abitativi (29.000 m2), di residenze sociali (6.000 m2), di strutture commerciali (5.000 m2), di una struttura ricettiva (5.000 m2), tutto da distribuirsi su più piani, e prevede inoltre superfici pubbliche e a verde (14.000 m2). Il museo dovrà essere, secondo la dichiarazione dell'Assessore alla Crescita Culturale Luca Bergamo, un centro polifunzionale idoneo sia per l'esposizione dei materiali scientifici, sia per la rappresentazione di lavori, sempre di carattere scientifico, in grado di attivare iniziative diffuse sul territorio. Se la parte est del miglio delle arti, dello sport e della scienza si presenta oggi aperta e ariosa avendo una storia legata ai galoppatoi, allo Stadio dei Mondiali di Calcio del 1934, al campo della Rondinella, al viadotto di Corso Francia, al Villaggio Olimpico e poi all'Auditorium Parco della Musica, assumendo l'asse in quel tratto il nome di via Pietro De Coubertin, quella ovest è più chiusa e densamente costruita, con l'asse intitolato al pittore seicentesco Guido Reni.
Ruggero Lenci (Roma 1955) è professore di Composizione Architettonica e Urbana alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma. Afferisce al Dipartimento D.I.C.E.A.
Ruggero Lenci (Rome 1955) is Professor of Architectural and Urban Design at the School of Civil and Industrial Engineering, Sapienza University of Rome. He is a member of the Department D.I.C.E.A.
Tra i suoi libri / among his books:
Massimiliano Fuksas oscillazioni e sconfinamenti, Testo e Immagine, Torino 1996
Manzone Architetto, Gangemi, Roma 1997
I.M. Pei teoremi spaziali, Testo e Immagine, Torino 2004
Lenci Valentin architettura teorematica, Mancosu, Roma 2005
Studio Passarelli cento anni cento progetti, Electa, Milano 2006
Didattica e Architettura tesi in composizione architettonica, Prospettive, Roma 2007
Evoluzione e Architettura tra scienza e progetto, Prospettive, Roma 2008
Pietro Barucci Architetto, Electa, Milano 2009
Morfemi dinamici, Prospettive, Roma 2011
Mutazioni Laurentino 38, Prospettive, Roma 2011
L'enigma del Girasole, Gangemi, Roma 2012
L'enigma di Eurosky, Gangemi, Roma 2014
L'enigma dell'opera poligonale con blocchi concavi, Gangemi, Roma 2019
L'abitazione sostenibile, mutazioni genetiche a Tor Bella Monaca, Gangemi, Roma 2019
Vultus Urbis, Gangemi, Roma 2020
L'enigma dell'unità abitativa tra teoria e ricerca progettuale, Gangemi, Roma 2020
Ingegneri-Architetti della Scuola Romana di Architettura, Gangemi, Roma 2021
Tra i libri curati / among his edited books:
Trenta lezioni di architettura più una, (con Valter Bordini, Paola Coppola Pignatelli, Sergio Lenci), Gangemi, Roma 1990
Sergio Lenci l'opera architettonica 1950-2000, Diagonale, Roma 2000
Annali del DAU, Intersezioni, (con Giuseppe Imbesi, Marina Sennato), Gangemi, Roma 2005
Lo sguardo sul muro, (di Massimo Birindelli), Mancosu, Roma 2006
Annali del DAU, Nella Ricerca, (con Giuseppe Imbesi, Marina Sennato), Gangemi, Roma 2008
L'Estate Romana di Renato Nicolini, (con AA.VV.), Gangemi, Roma 2013
The Europe's Become, Il Divenire dell'Europa, (con AA.VV.), Gangemi, Roma 2013
Roma, Crisi del Progetto e della Civitas, (con Tiziana Ferrante, Enzo Scandurra), Ingramspark 2017
Curare lo spirito nei luoghi della cura del corpo, (con Roberta Mochi), Gangemi, Roma 2019
Centocinque domande a Pietro Barucci, CLEAN, Napoli 2020
Simposio Arte-Architettura su Franco Purini, (con Claudio Strinati), Gangemi, Roma 2021
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online