Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
L'impegno e l'attenzione per i luoghi della cultura rappresentano, oltreché un dovere civile, uno dei punti centrali dell'azione di questo governo. I grandi complessi museali, come la Reggia di Venaria Reale, le Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Galleria degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera, sono infatti altrettanti obiettivi simbolici di importanti operazioni di trasformazione e crescita per la cultura e l'economia del Paese. Qualità dell'architettura nei beni culturali significa ricerca del punto virtuoso di equilibrio tra salvaguardia e valorizzazione.
La Galleria degli Uffizi rappresenta un vertice nelle Arti: la nascita del pensiero moderno si svela, sala dopo sala, in un'esperienza estetica ed intellettuale che non ha eguali.
La responsabilità per noi contemporanei è enorme. Una responsabilità che ci siamo assunti, dando concretezza e credibilità a quanto iniziato negli anni precedenti, con una condivisione di intenti che ha sempre veleggiato sopra il contingente.
È un cammino che inizia da lontano, che ha visto molte tappe, tanti ottimi risultati, qualche battuta di arresto, e che oggi arriva a un traguardo particolarmente significativo.
Molti si sono chiesti in questi ultimi anni: dov'è il progetto degli Uffizi? Quasi un grido di dolore che arrivava dalla società civile. Oggi è con soddisfazione che possiamo dire che le fondamenta sono state gettate, e sembrano particolarmente solide.
Il progetto esecutivo è infatti oggi sotto gli occhi di tutti, a disposizione di ogni serio confronto intellettuale.
L'impegno è stato notevole: la responsabilità del mandato della storia, la grandezza e complessità degli spazi, l'ambizione di voler vincere la sfida della contemporaneità. Tutto ciò ha imposto una dimensione progettuale a tutto campo, voluta e non temuta dai nostri uffici, ben al di là di operazioni di sola facciata; grazie anche al contributo dei consulenti esterni, per i loro specifici apporti disciplinari, ed all'accordo raggiunto con l'amministrazione comunale e con lo sponsor, nella consapevolezza comune che il progetto degli Uffizi rappresenta un fattore fondamentale di crescita per Firenze e per il Paese.
Alcune questioni ancora attendono una risoluzione definitiva; il completamento della campagna di scavo archeologico e la valutazione del se e come realizzare la loggia su piazza de' Castellani, a suo tempo progettata dall'architetto Isozaki. Ciò tuttavia non metterà in alcun modo in discussione le tappe fin qui raggiunte, cosí come i tempi e i modi dell'intera iniziativa. Molto c'è ancora da fare, il progetto va ora messo concretamente in opera. Ed è un impegno esaltante, verso quello che sarà uno dei più interessanti e prestigiosi cantieri di questo nuovo millennio.
Florence is the Uffizi. In a literal, physical sense, because the Museum enters the town, it overcomes and dominates it. lf you go through the Uffizi corridors, even if you've never been in and intellectual experience never equaIled. Today, we inherited a huge responsibility. A responsibility that we've assumed giving concreteness and credibility to what was set on in the past years and sharing ambitious intentions. This path, which was undertaken long ago, has got through many stages and given great outcomes. And in spite of some Iull pauses, it comes today to a particularly significant final point.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online