Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 10 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
Il "Processo di Verona" ripercorre, tra cronaca e storia, la tragedia di cinque uomini che votarono a favore dell'ordine del giorno del 25 luglio 1943, che sancí la fine del fascismo. I personaggi che popolano la vicenda vengono visti in un'ottica del tutto peculiare, essendone stato privilegiato, più che la loro dimensione politica, l'aspetto umano e psicologico, mentre si avviavano alla conclusione drammatica della loro esistenza, già annunciata dagli eventi.
Raffaele Juso, docente universitario di materie giuridiche e già magistrato, è noto nel mondo della cultura per i suoi studi sull'attività amministrativa, sul diritto processuale amministrativo, sul diritto pubblico militare, sul diritto sanitario e sulla legislazione dello spettacolo.
Di famiglia dauna, è oggi romano d'adozione. Il suo approccio ai temi storici ha origine da "un sogno nel cassetto" coltivato fin all'adolescenza; e rilegge un episodio del nostro tempo, ancora oggi sospeso tra perplessità, inquietanti dubbi ed incertezze.
L'Italia è divisa in due; eserciti stranieri ne calpestano il suolo. Nelle strade, nelle città e sulle montagne del centro e del nord si combatte una guerra fratricida. Verona diventa improvvisamente protagonista di un evento che vede la sua conclusione dopo un processo celebrato nel maniero di Castelvecchio, nel quale solo pochi giorni prima il Congresso del neonato Partito Fascista Repubblicano aveva invocato a gran voce la morte dei "traditori dell'idea". I puri e duri della Repubblica Sociale intendevano cosí vendicare il 25 luglio; e la vendetta si è puntualmente concretizzata l'11 gennaio 1944. Hanno parlato le armi: Ciano, De Bono, Gottardi, Pareschi e Marinelli concludono la loro esistenza. Ma perché si è giunti a tanto? A tale domanda cerca di rispondere l'Autore che, pur attingendo a fonti memorialistiche, a ricordi di chi ha vissuto in prima persona la vicenda e il suo contesto ed agli atti del processo, ha tentato un approccio introspettivo sui risvolti più intimi e personali dei protagonisti e dei comprimari. Il volume vuole essere quindi solo una "rilettura" di quanto è avvenuto dal voto del Gran Consiglio che decretò la caduta del fascismo alla conclusione della tragedia; e ciò attraverso un rapido excursus tra le tappe che l'hanno caratterizzata: dalla liberazione di Mussolini alla costituzione della R.S.I.; dall'istituzione del Tribunale Speciale Straordinario all'arresto di alcuni dei firmatari dell'ordine del giorno Grandi; dall'istruttoria al processo; dalla condanna alla fucilazione. Ma quello che l'Autore ha ritenuto dover mettere in un'ottica nuova è la personalità dei cinque; di come essi hanno vissuto gli avvenimenti che li vedevano protagonisti, delle loro certezze, delle loro speranze, delle loro illusioni, del loro incontro con la morte.
Raffaele Juso, nato nel 1931 a Torremaggiore (Foggia), già Magistrato Amministrativo a L'Aquila ed a Roma, dove ha ricoperto la carica di Presidente di Sezione interna del T.A.R. Lazio, vive e lavora a Roma. È docente di diritto amministrativo presso l'Università "La Sapienza".
Ha pubblicato con gli Editori Giuffrè, Bulzoni, La Goliardica, Maggioli, Ricerche, Jandi Sapi. Tra la sua produzione scientifica: "Il contenzioso elettorale amministrativo"; "Motivi e motivazione nel provvedimento amministrativo"; "Lo Stato e la funzione amministrativa"; "Libertà ed autorità" (saggi); "Lineamenti di diritto pubblico dello spettacolo"; "Legislazione pubblicistica"; "La legge sulla trasparenza tra realtà ed utopia"; "Lineamenti di giustizia amministrativa".
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online