Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il Pianificatore territoriale, dalla formazione alla professione, che inaugura i Quaderni del Dipartimento di "Scienze Ambientali e Territoriali" dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, è la prima pubblicazione predisposta appositamente per la preparazione dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Pianificatore territoriale, oggi aperta ai laureati "triennali" ed ai laureati "specialistici" in PTU&A ed in Scienze ambientali, e quindi all'iscrizione alla Sezione "Pianificatori territoriali" dell'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Nel Quaderno sono raccolti 25 contributi, saggi e materiali di grande utilità, comprese le tracce proposte nelle quattro sessioni del 2002 e 2003. Nel complesso, viene offerta una panoramica disciplinare aggiornata, utile a studenti "triennali" e "specialistici" od a giovani studiosi ed a cultori della materia che vogliano orientarsi per intraprendere e/o approfondire gli studi di urbanistica e di pianificazione territoriale e ambientale.
In dodici anni, la Collana "Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale" ha sviluppato una serie di linee ambiziose sullo specifico campo disciplinare, cosi richiamate su ogni volume: "Oggi insegnare e fare ricerca in urbanistica, soltanto per formare architetti ed ingegneri più consapevoli nel campo della pianificazione, sapendo che cosí non si formano veri pianificatori, ma solo architetti ed ingegneri migliori, non può essere pienamente soddisfacente. La disciplina è cresciuta ed occorre, e la si sta fondando, una scuola specifica. "Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale" vuole essere una sede di dibattito autonomo, ma che affianchi questo processo, e non è un caso che le si sia voluto attribuire la stessa denominazione di quella che sarà la nuova facoltà. È una collana aperta a contributi scientifici diversi ma non eterogenei; alla ricerca di strade nuove per il rafforzamento disciplinare ed al confronto fra più voci, culture ed esperienze; ad un percorso formativo nuovo ed articolato".
Scritti di:
Francesco ALESSANDRIA, Stefano ARAGONA, Carmelina BEVILACQUA, Francesco BONSINETTO, Enrico COSTA, Francesco CRITELLI, Francesco DEL GRANDE, Sandro DONATO, Aldo FIALE, Sante FORESTA, Paola GIANNATTASIO, Laura LATORA, Giorgio MIRENDA, Francesca MORACI, Cristiano ODDI, Paola PANUCCIO, Pier Luigi PAOLILLO, Domenico PASSARELLI, Pietro Alberto PIAZZA, Daniele RALLO, Antonio RIVERSO, Mariateresa SANTOPOLO, Michele SERNINI, Giuseppe Claudio VITALE, Alberto ZIPARO
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online