Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nel mese di settembre 2020 veniva presentato nel duomo di Tarquinia il volume avente ad oggetto gli affreschi del Pastura nella cappella Vitelleschi ora nel coro della chiesa, oggetto di un impegnativo restauro allora da poco ultimato. L'intervento era stato l'occasione per ammirare da vicino il ciclo pittorico e comprendere la tecnica e lo stile di questo artista, cosí importante per la storia dell'arte del Lazio e dell'Umbria meridionale, che lavorò a fianco di artisti celeberrimi come Perugino e Pinturicchio. Le pitture erano pervenute ai nostri giorni danneggiate dal calore prodottosi da un incendio a metà Seicento, che ne aveva sciolto le applicazioni di cera dorate. Gli spunti di interesse del cantiere erano stati tali da aver raccolto la preziosa collaborazione dell'infrastruttura IPERION_CH (Integrated Project for the European Research Infrastructure on Culture Heritage) ed il coinvolgimento del CNR, del MOLAB, del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, del Dipartimento di Chimica dell'Università di Bologna. [
] In questo volume vengono resi noti i dati degli studi e delle indagini diagnostiche relativi a quel restauro, Per una serie di positive circostanze l'attività di tutela della Soprintendenza è riuscita in questi ultimi anni a dedicarsi a più opere del Pastura nella provincia di Viterbo. Sono stati compiuti restauri finanziati dalle Diocesi proprietarie dei beni (Civitavecchia, Civita Castellana e Viterbo) ed altri realizzati con il contributo di privati [
] Parallelamente la Soprintendenza di Roma ha avviato il cantiere di restauro della cappella Ponziani in Santa Cecilia in Trastevere, e grazie alla proficua collaborazione tra i funzionari delle due Soprintendenze, attraverso lo scambio di dati ed opinioni, anche di intervento, i risultati di quel restauro sono confluiti in questo volume.'
dalla presentazione di Margherita Eichberg
ALESSANDRA ACCONCI Laureata e specializzata in storia dell'arte alla Sapienza Università di Roma è funzionario storico dell'arte presso la Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma, dove svolge attività di tutela, salvaguardia e restauro del patrimonio culturale. Ha insegnato storia dell'arte medievale d'Oriente e d'Occidente presso il Pontificio Istituto Orientale e collaborato alle missioni di ricerca e scavo archeologico dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e del Pontificio Istituto Orientale di Roma. Conduce attività di studio e di ricerca pubblicando contributi relativi alla storia dell'arte e al restauro su riviste nazionali e internazionali.
LUISA CAPOROSSI Laureata e specializzata in storia dell'arte alla Sapienza Università di Roma, dal 2012 è nei ruoli del Ministero della Cultura come funzionario storico dell'arte. Ha svolto attività di tutela e valorizzazione presso la Soprintendenza di Arezzo, Siena e Grossetto e ha diretto il Museo di Palazzo Taglieschi ad Anghiari (AR). Attualmente è funzionario storico dell'arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale. È autrice di pubblicazioni su Pirro Ligorio, Giorgio Vasari, Piero della Francesca, Francesco d'Antonio Zacchi, detto Balletta e Antonio del Massaro, detto Pastura.
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online