Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La sloganistica, pigra e ripetitiva, ha, sul piano politico-generale, fermato Cristo a Eboli e, sul piano critico-letterario, Carlo Levi al suo stupendo memoriale su Cagliano e, pour cause, sulla Lucania. Da quel punto nè il Sud nè il torinese Carlo Levi, al quale si attribuisce di aver addomesticato nella parola mitizzante la miseria contadina, avrebbero proceduto. Non è stato cosi.
Tra Carlo Levi e questa sorta di Giappone, che per tanto tempo è stato il Mezzogiorno, il rapporto è stato di movimento indietro-avanti. Cioè, mentre Carlo Levi progettava e prospettava che il Sud doveva far da solo, il Sud o s'integra va nelle politiche nazionali o si disgregava lungo le vie dell'emigrazione. Fu il suo piccio, ed è il cruccio dei tempi non felici che solchiamo senza attraversare. Carlo Levi è vissuto quel tanto o quel troppo che gli ha consentito di vedere come i contadini, unica classe antagonista, sono stati via via combattuti, dispersi, cancellati. M a non ne prese atto, almeno dopo il Cristo.
La questione meridionale, come il libro ben documenta, egli continuò a circuire e a recensire, descrivendolo e disegnandolo. Ma non in termini localistici e separati: in termini, piuttosto, dinamicamente intesi a cogliere, in alto, lassù, a Roma, le ragioni dello sviluppo dipendente dell'economia meridionale. E mise l'immagine al servizio del piano meridionalistico, piano meridionale. lmmagine non letteraria; sangue, che, non raccolto, si è trasformato in pesto color marcio. Ieri ed oggi.
Carlo Levi (Torino 1902-1975) ha coniugato per tutta la sua vita operosa di intellettuale organico e funzionale lotta politica e attività culturale. Veniva da «Rivoluzione liberale» di Piero Gobetti e da lí muovendo aderí, durante il fascismo, che lo perseguitò e lo esiliò, al movimento «Giustizia e Libertà» di Nello e Carlo Rosselli. Partecipò alla breve, importante, seppure disparata, vicenda del Partito d'Azione. In questi ultimi anni il suo iniziale liberalesimo si era conciliato, comunque irrobustito nell'incontro con il marxismo.
La sua opera di scrittore, pittore, saggista, al di là degli strumenti diversi usati, è una profonda e attiva esplorazione dello sfascio italiano non solo nella prospettiva, ma anche nella concreta speranza di un rinnovamento possibile e di una rigenerazione urgente. Non è solo il suo Cristo a porsi lungo questa linea, ma anche i suoi diari di viaggio tra cui spicca, di attualità vivissima, Le parole sono pietre. Nè da dimenticare, seppure siano stati dimenticati, sono quella Paura della libertà che è polemica contro i vecchi e i nuovi statolatri, e L'orologio, che è vernice derisoria degli astratti ideologismi con cui un pugno di uomini o un nugolo vogliono trasformare il modo che continua ad andare dove è sempre andato: verso il peggio.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online