Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
2 Volumi in cofanetto
Contenuto: Due volumi in cofanetto
ASSESSORATO ALLA CULTURA - REGIONE LAZIO
Fondazione Lelio e Lisli Basso Issocco, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Isti¬tuto Antonio Gramsci, Fondazione Pietro Nenni, Fondazione Giulio Pastore
Negli ultimi anni gli studi dedicati specificatamente alla Regione Lazio hanno su¬bito un significativo incremento. Una crescita di interesse puntualmente recepita dall'Assessorato alla Cultura della stessa regione che da una parte si è impegnato con importante regolarità nel finanziamento delle ricerche e, dall'altra, ha propo¬sto e promosso l'idea della "Rivista Storica del Lazio" che fra breve vedrà la luce. Questi volumi sul "caso laziale", quindi, si inseriscono in un filone di studi relati¬vamente giovane affrontando alcuni aspetti non necessariamente più impor¬tanti ma senz'altro significativi della complessa realtà territoriale, economica, sociale e politica della regione. Ogni Fondazione che ha partecipato alla ricerca si è occupata di un settore specifico: si va dalle forme di associazionismo sindacale e politico di inizio secolo curate dalla Fondazione P. Nenni, all'emigrazione ed alla popolazione laziale di cui si è occupata la Fondazione L. Basso: dalle munici¬palizzazioni analizzate dalla Fondazione L. Einaudi agli andamenti occupaziona¬li studiati dall'Istituto A. Gramsci; dai settori produttivi ai sistemi locali oggetto delle ricerche compiute dalla Fondazione G. Pastore. Tabelle, grafici, fotografie e spunti per ulteriori ricerche d'archivio, cosí come una nota introduttiva di Car¬lo Vallauri e due note più particolari di Alberto Caracciolo e Luciano Osbat, cor¬redano il lavoro delle necessarie specificazioni.
Saggi di
Simonetta Annibali - Ricercatrice presso la Fondazione Pietro Nenni. Elisa Bizzarri - Ri¬cercatrice presso la Fondazione Pietro Nenni. Alberto Caracciolo - Professore di Storia Moderna all'Università "La Sapienza" di Roma. Andrea Ciampani - Ricercatore presso la Fondazione Giulio Pastore. Domenico da Empoli - Professore di Finanza degli Enti Lo¬cali all'Università "La Sapienza" di Roma. Marco Grispigni - Ricercatore presso la Fonda¬zione Lelio e Lisli Basso Issoco. Fabrizia Guerrieri - Professoressa di Filosofia e Storia presso il Liceo E.Q. Visconti di Roma. Pasquale Iuso - Ricercatore all'Università "G. D'Annun¬zio" di Chieti. Alfredo Martini - Ricercatore presso la Fondazione Giulio Pastore. Anna Maria Nassisi - Ricercatrice all'Università "La Sapienza" di Roma. Luciano Osbat - Pro¬fessore di Storia moderna nella Facoltà di conservazione dei Beni Culturali dell'Universi¬tà della Tuscia di Viterbo. Anna Picciolini - Ricercatrice presso la Fondazione Istituto Antonio Gramsci. Carlo Vallauri - Professore di Storia Contemporanea all'Università per Stranieri di Siena.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online