Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» n.3
Nella cultura del Risorgimento italiano la dottrina federalista è in buona parte legata all'elaborazione "neoguelfa" che Vincenzo Gioberti delineò nel Primato. Grazie a questa opera, pubblicata nel 1843, la proposta della confederazione degli stati italiani presieduta dal pontefice penetrò nell'opinione pubblica nazionale, influenzando profondamente le vicende politiche successive. Ma, al di là del Primato, il problema dell'organizzazione federale del nuovo stato attraversa l'intera meditazione giobertiana. Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti i principali scritti di Gioberti sul federalismo, inserendoli in modo rigoroso nell'evoluzione della sua teoria politica. Ne risulta un itinerario contrastato, percorso da notevoli discontinuità, che dalla prima teoria "assoluta" del potere sovrano perviene alla concezione democratica degli ultimi scritti: come viene evidenziato nel saggio introduttivo, dalle pagine di Gioberti emerge una delle riflessioni politiche più ricche che l'Ottocento italiano ci abbia lasciato.
Marcello Mustè lavora alla "Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi Filosofici" presso la Facoltà di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Nella stessa Facoltà è professore a contratto di Storia contemporanea. È stato allievo dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, dove svolge tuttora corsi seminariali e attività di ricerca. A Gioberti ha dedicato un'ampia monografia (La scienza ideale, Rubbettino 2000) e diversi saggi critici. Tra i suoi libri ricordiamo: Adolfo Omodeo. Storiografia e pensiero politico (Il Mulino, 1990); Benedetto Croce (Morano, 1990); Franco Rodano. Critica delle ideologie e ricerca della laicità (Il Mulino, 1993); Politica e storia in Marc Bloch (Aracne, 2000); Franco Rodano. Laicità, democrazia, società del superfluo (Studium, 2000). Ha curato l'edizione critica del Carteggio Croce-Antoni (Il Mulino, 1996).
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online