Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Beniamin scese dal Campidoglio verso il circo Flaminio per raggiungere altri ebrei sulla riva del fiume all'isola Tiberina. Loro, ebrei romani da più di un secolo, avrebbero accolto gli schiavi ebrei condotti a Roma per il trionfo di Tito. Il rabbino di Scola Catalana guardava progredire le demolizioni del Ghetto dove era nato e quella parte di città cambiare rapidamente, fino a dare spazio alla nuova Sinagoga e ai palazzi umbertini. Il suo pronipote Gabriele fissa ora i lavori in corso, lo sguardo perso sulle antiche murature riscoperte e sui monumenti tornati alla luce. Sono quelli della storia di più di tre secoli di costrizione e poggiano su strutture antiche, quelle che duemila anni fa facevano da corona al circo Flaminio. Cosa si vede, cosa si pensa, come si corre tra ragione e fantasia di fronte ad un percorso della memoria.
Benjamin walked down from the Capitoline Hill towards the Circus Flaminius in order to reach the other Jews on the banks of the Tiber river at the Tiberina Island. They, who had been Roman Jews for more than a century, would welcome the Jewish slaves brought to Rome because of the victory of Titus. The Rabbi of the Scòla Catalana was witnessing the demolition of the Ghetto, where he was born, and the rapid changes occurring in that part of the city, until the construction of the new Synagogue and of the new Umbertine buildings. His great grandson, Gabriele, is now gazing at the restoration works that are being carried out. His eyes are lost in the ancient masonry and the monuments that are being unearthed. They are from the more than three centuries of constraint and they rest on ancient structures, those which two thousand years ago surrounded the Circus Flaminius. What you can see, what you can think and how you can follow the path of memory between reason and fantasy.
Luca Fiorentino, nato a Roma nel 1954, cinque figli, ingegnere, è stato consigliere e vice-presidente della Comunità Ebraica di Roma. È promotore di progetti di cultura ebraica, sui Beni Culturali (anni '80), sul finanziamento e restauro del Museo della Comunità Ebraica di Roma e del complesso di S.Bartolomeo all'Isola Tiberina (1999-2000). È stato consulente del Sindaco Rutelli e uno dei progettisti del piano di recupero urbano e edilizio del Ghetto per la Regione Lazio. Ha già pubblicato (come coautore) la Guida all'Italia Ebraica e come autore l'Ebreo senza qualità, edizione Marietti. Sul Ghetto, con altri autori, Il recupero del Ghetto edizioni Multigrafica, Il Ghetto di Roma edizioni Kappa, l'arte Ebraica a Roma e nel Lazio edizioni Palombi. La prima edizione di questo libro è stata pubblicata nel 1997 da Edizioni Associate.
Luca Fiorentino is an engineer, specialized in building consolidation, preservation and urban planning. He was born in Rome in 1954, and has five children.He has been the promoter of various projects related to Jewish Culture, of the re-launching of the Jewish Cultural Heritage in the early 1980's, and in 1999-2000, of the financing and restoration of the Jewish Community Museum and of the building complex of S. Bartolomeo at the Tiberina Island and of the Torre de' Caetani. He was the consultant on Subsoil Technology of the former Mayor of Rome, Rutelli, and one of the planners and designers of the restoration projects carried out in the Roman Ghetto on behalf of the Lazio Region. He was the co-author of Guida all'Italia Ebraica (Guide to the Jewish Italy) and author of L'ebreo senza qualità (A Jew without qualities).In collaboration with other authors he also wrote and published Il recupero del Ghetto (The restoration of the Ghetto) Il Ghetto di Roma (The Ghetto of Rome) and L'arte ebraica a Roma e nel Lazio ( Jewish Art in Rome and Lazio). The first edition of this book was published in 1997 by Edizione Associate.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online