Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: II racconto perfetto, non diversamente dalle meraviglie della natura, può essere scomposto ed esaminato nei particolari più minuti senza che le informazioni ottenute aiutino a carpire il segreto della sua miracolosa riuscita. Analizzare II fucile da caccia è un'operazione seducente ma impossibile, come cercare di estrarre la formula della bellezza dallo studio di una farfalla, o di una conchiglia. Grazie a quale alchimia un autore non più giovane ma ancora agli esordi riuscí a distillare da un intricato garbuglio di umane passioni l'armonia di un quartetto d'archi? È più facile cominciare per esclusione. La risposta non sta nella scelta da parte di Inoue di un tema antico come quello del tradimento, declinato infinite volte in tutte le lingue esistenti, né nell'intreccio, che segue una vicenda di adulterio simile a tante altre. Al centro del racconto tre donne, Shoko, Saiko e Midori, e un uomo, Josuke, membri della ricca borghesia giapponese del Kansai, simile a quella descritta da Tanizaki in Neve sottile. È la seconda metà degli anni '40 e in Giappone il trauma della guerra e della sconfitta è ancora vivo, ma il gioco di passioni e segreti che lega questi quattro personaggi è cosí serrato da confinarli in uno spazio tutto loro, separato dal tempo e impenetrabile a chiunque. Finché un episodio, insieme casuale e fatale, mette in contatto Josuke con uno sconosciuto, che egli sceglie di rendere l'unico testimone della storia. E cosí lo sguardo di questo outsider fa breccia nel mondo chiuso dei quattro personaggi, penetrando nei loro segreti. È un mondo governato dalla menzogna, dove chi è tradito gareggia in dissimulazione con chi tradisce, e la massima preoccupazione sembra essere quella di non turbare l'ordine sociale.
La compostezza delle forme, mai violata dai protagonisti, che anche nei momenti più drammatici si lasciano sfuggire al massimo uno sguardo torvo o un grido di sorpresa subito soffocato, rende ancora più intenso il dolore di ognuno. Del resto, se la mentalità giapponese esige che al dolore non sia dato alcuno sfogo, non pone nessun limite alla libertà di sentirlo. Ognuno dei personaggi ha scelto di attaccarsi al dolore, quasi non esistesse seduzione più dolce a cui cedere, e non lo ha mai abbandonato, non la giovane Shoko, apparentemente votata a sogni ingenui e romantici, non Midori, dietro la spregiudicatezza di facciata, né tantomeno Misugi e Saiko, che scelgono di nutrire il loro amore di malvagità e inganno, pur sentendo in pieno tutto il peso della loro colpa. È proprio in questo patto a due che Inoue riesce a comunicarci una verità profonda sulla psicologia del tradimento: l'amore dei due traditori si nutre, trae alimento, dalla gioia segreta di ingannare una persona cara e rispettata da entrambe. È da questa profanazione della lealtà e dei sentimenti più puri che la coppia degli amanti distilla il dolce veleno che rende il loro amore sublime. Come in altri capolavori sul tema dell'infedeltà quali //buon soldato di Ford Madox Ford e Tradimenti di Harold Pinter, l'edificio di menzogne lentamente stratificate nel corso di anni non può essere abbattuto di colpo in una spettacolare scena di agnizione, ma viene smantellato attraverso un graduale mutare di prospettiva, un progressivo cadere di veli. Quando la verità si manifesta ai personaggi, essi sembrano incapaci di reggerne il confronto, e come di fronte a una luce troppo abbagliante, distolgono lo sguardo. Ognuno a suo modo si sottrae, chi scegliendo la morte, chi fuggendo.
Fino a quel momento il gioco di menzogne che aveva legato in un nodo stretto i quattro personaggi, li aveva anche tenuti irreparabilmente divisi, ognuno confinato nella propria versione della realtà. Inoue ci presenta queste versioni
una dopo l'altra, ordinatamente, inserendole in una struttura di assoluta semplicità: un prologo, dove una poesia, ispirata all'immagine solitaria di un cacciatore, assume il ruolo di involontario detonatore della vicenda, tre lettere nelle quali il complicato disegno di quattro vite affiora progressivamente, e infine una breve conclusione nella quale il narratore ricompone la vicenda sigillandola nel cerchio di una solitudine senza scampo.
Quando nel romanzo la rivelazione si fa strada, il momentaneo scompiglio è subito ricomposto da un suicidio che si direbbe compiuto, più che per pareggiare i conti con la coscienza, per un religioso rispetto delle forme, o forse anche per la consapevolezza che vivere la propria storia d'amore alla luce della verità non potrà mai eguagliare il piacere, l'intensità di una passione coltivata nell'ombra del tradimento. Con uno dei tanti giochi di simmetria che percorrono in filigrana le pagine, la lettera d'addio di Saiko giunge tra le mani di Josuke insieme a quelle di Shoko e di Midori. Tre rivelazioni che messe insieme dovrebbero comporre ai suoi occhi il quadro di una verità finalmente completa, ma è una verità che non prelude a nessuna liberazione. Un destino di solitudine e dolore incombe su Josuke, come se il fucile da caccia, che nella scena più drammatica del libro aveva tenuto puntato sulla schiena della moglie per un tempo interminabile, puntasse adesso verso di lui senza colpirlo, in una condanna dilazionata all'infinito.
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online