Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il design delle strategie rientra negli studi finalizzati alla comprensione delle modalità di interazione tra il Disegno Industriale e il sistema tecnico-produttivo delle Piccole e Medie Imprese.
Attingendo alle discipline del Management e del Marketing, viene indagato il contesto nel quale l'impresa opera, avvisandone due peculiarità interdipendenti la produzione parlante e il ruolo della conoscenza dalle quali emerge che la sostenibilità sociale delle organizzazioni produttive, condizionate delle ICT, si misura sulla capacità di gestire i processi di sviluppo della conoscenza e la sua traduzione in valore.
Riconoscendo il Design come un fenomeno sociale totale interessato e informato da implicazioni semantiche, ne propone una descrizione aggiornata attraverso un percorso di penetrazione cognitiva che ripercorre i concetti relativi alla cultura del Design, alla cultura dell'Impresa, al Design Management e da questo al Design Strategico.
Post-fordismo; comunicazione; polioperatività; competitività; new economy; innovazione; Design strategico; azione situata; interazione; competitività; prodotto servizio; alternative; culture to business; integrazione culturale; diversa formazione.
Secondo precise fasi cognitive viene costruito un modello analitico di lettura che, come mappa cognitiva, tenta di chiarire il complesso fenomeno della relazione Design e Impresa.
Il volume si completa con diversi casi studio, interpretati attraverso la mappa cognitiva proposta, emblematici dei ruoli diversificati che il Design assume come azione situata, definibile solo in relazione allo specifico contesto produttivo: Abet Laminati; Alessi; Benetton; Camper; Elica; IKEA; Illycaffè; Natuzzi; Philips.
Studi & Ricerche
Sezione Arti, Design e Nuove Tecnologie
Dipartimento Itaca
dell'Università degli Studi
di Roma La Sapienza
Dottorato di
Disegno Industriale
Collana ideata da Tonino Paris
Nei rapporti fra culture materiali locali, l'economia e la cultura dominante del cosidetto Villaggio Globale sono in atto continui processi di trasferimento e ibridazione.
Forme di contaminazione che riguardano costumi, prodotti, metodi di lavoro, tecnologie.
la collana Studi & Ricerche pubblica indagini su questi complessi processi, per scoprire di volta in volta come vengono gestiti oggi gli interventi sulle città, sui territori; con quali capacità vengono gestite le tecnologie impiegate nei processi di trasformazione dell'ambiente costruito; con quale capacità di previsione vengono controllati i flussi di prodotti materiali e immateriali che attraversano in modo sempre più veloce lo spazio in cui l'uomo vive nel sud e nel nord del mondo.
Tutto ciò sia attraverso la rilettura di esperienze della tradizione e della storia, sia attraverso lo studio di proposte e sperimentazioni proiettate verso nuovi scenari.
Loredana Di Lucchio.
Architetto, laureata presso l'Università La Sapienza Roma, è PhD in Tecnologia dell'Architettura e Disegno Industriale, titolo conseguito presso il Dipartimento ITACA dello stesso Ateneo sulle tematiche del Design Strategico ed in particolare sulla relazione tra Designer e Piccole e Medie Imprese nel sistema produttivo italiano. Svolge in maniera continuativa attività di ricerca sul tema del rapporto culturale Progetto / Produzione / Consumo. Svolge attività didattica come docente a contratto nella Prima Facoltà di Architettura L. Quaroni dell'Università La Sapienza di Roma sia presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale Triennale che nel Corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale e Comunicazione Visiva.
Svolge nell'Agenzia SDI Roma La Sapienza, della rete di ricerca nazionale SDI - Sistema Design Italia, attività di responsabile operativo.
Dal 2001 è redattrice della rivista bimestrale di formazione e ricerca Disegno Industriale - diid, e dal 2005 responsabile della rubrica Aziende.
Dal 2004 è componente del Comitato di redazione del Web Magazine SDI Design Review.
Giovanna Cassese, Marinella Paderni (a cura di)
Contributi di/Contributions by Alessandra Barbuto, Marco Bazzini, Becky Beasley, Giordano Bruno, Stefano Casciani, Giovanna Cassese, Flaviano Celaschi, Claudia Collina, Luisa Maria Collina, Maria Corbi, Massimiliano Datti, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Beppe Finessi, Enrico Fornaroli, Giuseppe Furlanis, Claudio Gambardella, Paolo Gonzato, Elisabetta Gonzo, Massimo Isola, Daniela Lotta, Maria Letizia Melina, Franco Mello, Mario Nanni, Marinella Paderni, Anty Pansera, Jonathan Pierini, Raimonda Riccini, Pierluigi Sacco
€ 28,00
Siliano Simoncini (a cura di)
Saggi di: Giuseppe Furlanis, Michela Deni, Siliano Simoncini, Stefano M. Bettega, Antonio Glessi, Francesco Fumelli
€ 24,00
Paolo Belardi (a cura di)
Con Saggi di: Giovanni Albini, Luigi Cocchiarella, António Bandeira Araújo, Lucas Fabián Oli,, Adriana Rossi, Francesco Bergamo, Belén Butragueño Díaz-Guerra, Mariasun Salgado de la Rosa, Javier Francisco Raposo Grau, Camilla Casonato, Gerardo Maria Cennamo, Santi Centineo, Domenico D’Uva, Andrea Donelli, Jaime J. Ferrer Forés, Fabrizio Gay, Irene Cazzaro, Paolo Giordano, Maria Pompeiana Iarossi, María Luisa Martínez Zimmermann, Alessandro Luigini, Anna Marotta, Alberto Bravo de Laguna Socorro, María Lucía Ojeda Bruno, Rosario Marrocco, Sonia Mercurio, Anja B. Neuefeind, Carolin Lange, Thomas H. Schmitz, Cristina Pellegatta, Pasquale Argenziano, Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Silvia La Placa, Alessandra Avella, Fabrizio Avella, Elisa Giaimi, Leonardo Baglioni, Giovanni Maria Bagordo, Alessandro Basso, Carlo Battini, Pietro Becherini, Stefano Bertocci, Michelangelo Pivetta, Matteo Bigongiari, Alessandro Bianchi, Fabio Bi
€ 100,00
Antonio Marano
€ 30,00
Ruggero Lenci (a cura di)
Con Saggi di: Ruggero Lenci, Gianluigi Lerza, Chiara Luchino
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online