Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Si è ritenuto di accompagnare il numero speciale dei Quaderni PAU pubblicati in occasione dell'anniversario, da questo fascicolo, nel quale Daniela Monteleone e Sabrina Vecchio Ruggeri illustrano l'esperienza significativa (2001-2002) del cantiere scuola nato da una sinergia tra ricerca e didattica (Dipartimento PAU e Corso di Laurea in Storia e Conservazione) con l'apporto finanziario del Ce.Re.RE applicato alla casa detta grecanica del centro storico di Bova, messa a disposizione dalla sua Amministrazione Comunale. Si tratta di un edificio in muratura tradizionale che, anche se non presenta caratteri cosiddetti monumentali, testimonia una prassi costruttiva diffusa nel territorio.
Il progetto pilota ha visto impegnati docenti, professionisti, giovani laureati, studenti, maestranze specializzate e apprendisti del lavoro, dalla fase dello studio alla realizzazione del progetto di restauro conservativo, teso a innescare un recupero dell'edilizia storica di Bova attraverso tecniche tradizionali, monitorandone i costi di realizzazione.
L'attività di cantiere ha costituito un vero tirocinio per la professionalità dell'architetto-conservatore che si è trovato ad interagire con altre le figure, prendendo consapevolezza di quanto la continua acquisizione di nuovi dati che scaturisce dal cantiere di restauro può condurre a individuare soluzioni alternative. Gli studenti sono stati coinvolti in una vera e propria attività progettuale indirizzata alla conservazione dei caratteri originali, sulla scorta delle indicazioni raccolte, analizzando le tecniche costruttive e i materiali impiegati nella costruzione, sperimentando e applicando tecniche di consolidamento strutturale dei materiali e degli elementi di finitura, sperimentando le malte più compatibili, risarcendo e integrando i paramenti murari, fino ad arrivare al recupero concreto dell'edificio. Le scelte ritenute più opportune si sono basate sul riconoscimento del processo evolutivo dell'edificato: comportamento meccanico, natura dei materiali, modalità costruttive, variazioni avvenute nel corso del tempo; nel rispetto della storia, si è privilegiato un modo di operare connesso alla cultura del luogo, attraverso un restauro che partendo da un'accurata analisi delle parti e adoperando le tecniche e i materiali tradizionalmente usati, nell'adeguare funzionalmente e mettere in sicurezza gli edifici, fosse in grado di conservare e trasmettere alle generazioni future un proprio codice genetico, che nei centri storici viene progressivamente aggredito dal più anonimo, sciatto e bieco presunto linguaggio architettonico contemporaneo.
Le giornate del cantiere, convissute dai diversi partecipanti con i vari problemi da risolvere, vengono illustrate dettagliatamente nelle varie fasi di avanzamento dei lavori.
Si tratta di un'esperienza utile da tramandare per studenti e operatori nel settore, ma anche un'esperienza importante da ricordare nel curriculum del Dipartimento PAU.
Simonetta Valtieri
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online