Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Attraverso la serie di scritti che presentiamo in questo volume, abbiamo voluto ripercorrere alcune vicende significative inerenti la pianificazione dell'area romana attraverso l'illustrazione e il racconto delle diverse fasi temporali sviluppatesi lungo l'arco di tutto il Novecento e che si conclude con l'attuale momento di rimodulazione istituzionale dovuto all'introduzione e avvio effettivo della Città metropolitana. Abbiamo voluto fare un cammino a ritroso per cercare di capire le ragioni più profonde che hanno in qualche modo segnato il percorso lungo e tormentato della pianificazione d'area vasta per la Capitale del paese. Molti studi e molte proposte sono state fatte nel corso degli ultimi cent'anni, ma sorprendentemente solo nel 2010, con l'ultimo piano provinciale, si è avuta l'unica e sola approvazione di un piano d'area vasta per il territorio romano, nonostante che se ne enunciasse la necessità fin dall'inizio del secolo scorso. Luigi Piccinato è stato da sempre protagonista in questa vicenda; tenace sostenitore dell'opportunità e necessità di predisporre un piano di respiro regionale per l'area romana a partire dalla prima proposta del Gruppo Urbanisti Romani (GUR) del 1929.
Umberto De Martino, ingegnere, professore ordinario f.r. di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza. Ha insegnato Programmazione e Pianificazione Territoriale (IUSA di Reggio Calabria), Analisi dei Sistemi Urbani, Urbanistica, Pianificazione e Gestione delle Aree Metropolitane. È stato: Assessore alla Programmazione, alla Gestione del Territorio, alla Mobilità e Trasporti, della Provincia di Roma (1995-1999); Fondatore e Direttore del Master UrbAm Urbanistica nell'Amministrazione pubblica presso la Facoltà L. Quaroni de La Sapienza (1998-2004).
Bruno Dolcetta, si laurea in Architettura presso l'IUAV, relatore Luigi Piccinato di cui diviene, subito dopo, assistente alla cattedra di Urbanistica 2° e collaboratore per il Prg di Pisa (1963-1964). Direttore del Corso di Laurea e poi del dipartimento di Urbanistica ha lasciato l'insegnamento della cattedra che fu di Piccinato e Astengo nel 2010. Ha progettato Piani e progetti alle varie scale, elaborato e pubblicato studi e ricerche sui temi della pianificazione e del paesaggio.
Patrizia Gabellini è professore di Urbanistica al Politecnico di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Architettura e Pianificazione. Ha progettato il nuovo piano di Jesi ed è stata consulente per quello di Bologna. Direttore della rivista Urbanistica dal 1994 al 1998, ora dirige l'e-magazine Planum. Tra i libri pubblicati: Fare urbanistica, Tecniche urbanistiche, Urbanisti italiani con Paola Di Biagi. Dal 2011 è Assessore all'Urbanistica, città storica e ambiente del Comune di Bologna.
Stefano Garano, già professore ordinario di Urbanistica presso l'Università di Roma La Sapienza. È stato: Direttore del Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica; Consulente scientifico del Comune di Roma per il Progetto Urbano Ostiense; Consulente generale del Comune di Roma per il Nuovo Piano Regolatore. Ha pubblicato volumi e saggi, in riviste specializzate italiane e straniere sui problemi della pianificazione. Ha redatto strumenti di pianificazione generale e attuativa e Piani territoriali paesistici.
Camillo Nucci, architetto, ordinario di Progettazione Urbanistica, ha insegnato (1971-2008) nelle Università di Palermo, Venezia IUAV e Roma dove ha fondato e diretto la Scuola di Specializzazione in Pianificazione Urbanistica de La Sapienza. Svolge attività di ricerca e progettazione in numerose regioni sui metodi del piano di area vasta e del piano e del progetto urbano, con particolare attenzione ai temi urbanistici della città di Roma e del territorio metropolitano e regionale del Lazio. Responsabile di ricerche nazionali ed europee ed autore di pubblicazioni specializzate.
Giuseppe Occhipinti, architetto all'Università di Firenze; Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e urbana all'Università di Roma La Sapienza, dove ha svolto numerose ricerche e alla cui Facoltà di Architettura ha tenuto il corso di Urbanistica; da venti anni è membro dell'International Society of City and Regional Planners; è stato per tre anni consulente al Comune di Roma nella fase di approvazione del nuovo Prg; per quindici anni si è dedicato alla valorizzazione dell'Archivio Luigi Piccinato, con particolare attenzione alle attività formative; è autore di saggi pubblicati in Italia e all'estero.
Tonino Paris, architetto; alla Sapienza, Università di Roma, è: professore ordinario di Design, già Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura; Direttore del Centro interdipartimentale Sapienza Design Research, la struttura della Sapienza che svolge attività di ricerca, sperimentazione e progettazione nel campo del Design. Inoltre è: Direttore della rivista DIID_Disegno Industriale | Industrial Design, che ha ideato e fondato nel 2002; Direttore editoriale delle edizioni Rdesignpress. È autore di numerosi libri e saggi.
Sergio Zevi è professore associato di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza. Suoi principali campi di interesse scientifico sono gli aspetti morfologici e funzionali della città e del territorio in Italia, lo studio delle dinamiche localizzative delle attività economiche e loro convenienze insediative, la crescita urbana e metropolitana dei paesi in via di sviluppo con particolare riferimento ai contesti insediativi e territoriali dell'America Latina e dei territori africani di lingua portoghese. Responsabile dell'Archivio Luigi Piccinato per delega del Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online