Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Il concorso di idee lanciato nel 2008 per selezionare il progetto del padiglione italiano all'Esposizione Universale di Shanghai ha dato esiti eccezionali per il numero ed il pregio delle proposte avanzate. Far conoscere le idee che sono emerse nella circostanza è sembrato un giusto omaggio ai concorrenti che hanno raccolto la sfida di immaginare un contenitore adeguato alla presentazione delle idee e delle esperienze che il Paese può esprimere sulla qualità della vita nell'habitat urbano. Il compito assegnato al progettista era quello di disegnare un edificio che fosse funzionale alle esigenze operative dell'Expo, ma che rappresentasse anche i valori classici della cultura italiana, e della nostra architettura in particolare, che mettesse in luce la creatività e la capacità di innovazione delle nostre imprese e che offrisse possibilmente un omaggio alla cultura del Paese ospite. La ricchezza e la diversità dei disegni presentati hanno dato un'indicazione di vitalità del settore che rappresenta una delle eccellenze italiane messe in campo a Shanghai. L'edizione anche in inglese ed in cinese della documentazione concorsuale e' un contributo alla diffusione ed alla promozione sui mercati stranieri, e su quello cinese in particolare, della competenza, dell'originalità e del talento dei nostri professionisti. Gli architetti che hanno partecipato al concorso hanno ampiamente esaltato nei loro progetti l'idea della sostenibilità dello sviluppo nel nuovo contesto tecnologico che caratterizza i centri metropolitani. Tanti hanno proposto soluzioni innovative ed eco-compatibili per la città che tenessero conto di problematiche emergenti relative a sicurezza, accessibilità, multiculturalità. Molti hanno offerto spunti di riflessione sull'esigenza che le città del futuro siano costruite nel rispetto del patrimonio storico e del contesto ambientale. Tutti quindi hanno sviluppato aspetti del tema centrale dell'Expo"Better City Better Life" che e' apparso utile far conoscere. Attraverso questa pubblicazione il Commissariato Generale di Governo per l'Esposizione Universale di Shanghai del 2010 ringrazia anche in special modo il professor Giampaolo Imbrighi ed i suoi collaboratori che hanno ideato e realizzato un edificio subito assurto a simbolo del saper fare italiano rinnovando cosí nell'immaginario dei visitatori la tradizione dell'architettura espressa dall'Italia. [Beniamino Quintieri - Commissario Generale]
Il volume è a cura di Franco Purini.
In 2008 a competition was launched to select a design for the Italian Pavilion at the Universal Exposition in Shanghai. Many outstanding and exceptional proposals were submitted by designers who rose to the challenge of creating a pavilion worthy of Italy's commitment to improve the quality of life in cities and the urban environment. This book is our homage to those designers. The participants were asked to design a building in line with the requirements of the Expo, but which also represented the traditional culture and values of Italy, in particular Italian architecture and the creativity and innovation implemented by Italian companies. If possible, the design was also intended to be a homage to the culture of the host country, China. The wide range of very different yet superb designs attests to the energy a nd drive behind this sector of excellence showcased by Italy in Shanghai. By translating the competition documentation into English and Chinese, our intention is to disseminate and promote the skills, talent and unique work of Italian professionals all around the world and especially China. In all their designs, participating architects emphasized the importance of sustainable development in the new technological context of metropolitan cities. Many designers proposed innovative, eco-compatible solutions that took into account the increasing problems of safety and accessibility as well as the multiethnic nature of cities. Many designers focused on the need for the cities of the future to respect our historical heritage and the environment. All the designs developed topics believed to be crucial and representative of the main theme of the Expo, "Better City, Better Life". As Commissioner General of Italy for Expo 2010 Shanghai, I would like to take this opportunity to express my thanks and appreciation to Professor Giampaolo Imbrighi and his collaborators who designed and built a pavilion instantly recognised as a symbol of Italian know-how, a concrete example of Italy's architectural tradition that has once again fired the imagination of visitors.
Edited by Franco Purini
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online