Ideale nazionale e democrazia in Italia

Da Foscolo a Garibaldi



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849227079
ISBN10: 8849227078
Ub.int: T422F V23f C02

Anno di edizione:
Pagine: 416

Contenuto: Collana STORIA E MEMORIA diretta da Lauro Rossi n.6

Il presente volume analizza una serie di tematiche centrali nelle vicende del nostro paese degli ultimi due secoli: l'unità nazionale, l'indipendenza, la libertà, la democrazia, il rapporto dell'Italia, una volta unificata, con altre nazioni europee fino al conseguimento di un'Europa federata se non confederata.
Tutto questo dibattito, che si protrarrà anche dopo la formazione dell'unificazione nazionale, nasce e si sviluppa a partire dal 1796, in seguito cioè alla venuta in Italia di Napoleone Bonaparte e dell'esercito francese. È in quella fase, infatti, che gruppi di intellettuali e uomini politici cominciarono a prendere concretamente coscienza delle condizioni del nostro paese e gettarono le basi di quel processo che porterà alla formazione dell'Italia moderna.
Nella prima parte del volume vengono presentate le posizioni, in certo qual modo emblematiche, espresse da figure quali Foscolo, Fantoni e L'Aurora. Nella seconda parte sono riproposte tematiche e programmi politici legati a personaggi quali Mazzini, Garibaldi e Cavour. Di Garibaldi, in particolare, si prendono in esame le proposte da lui elaborate nel periodo successivo all'unificazione nazionale, allorché si adoperò per la realizzazione di fondamentali diritti civili e sociali, presupposto per la costruzione di una reale democrazia in Italia.

LAURO ROSSI, studioso dell'Italia fra sette e ottocento, ha pubblicato per i nostri tipi, i volumi Garibaldi: vita, pensiero, interpretazioni. Dizionario critico (2008) e Garibaldi: due secoli di interpretazioni (2010). Tra gli altri suoi lavori: Mazzini e la rivoluzione napoletana del 1799 (1995), Sotto il Borbone non soffrii tanto: lettere di Francesco Crispi dopo Adua (2000), Un laboratorio politico per l'Italia: la Repubblica Romana del 1849 (2011). Ha curato inoltre l'edizione critica dell'Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione di Ugo Foscolo (2002) e il volume dell'Edizione Nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini dedicato all'Età giacobina e napoleonica.