Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma
"I Sabini sono una delle popolazioni italiche che contribuirono più profondamente alla formazione della civiltà romana. Tornare a scoprire ed indagare la storia di questa antica popolazione significa dunque risalire anche alle radici di Roma e della sua progressiva affermazione, comprendere come la sua cultura profonda si sia imbevuta, nei primi secoli della Repubblica, della linfa proveniente dalle diverse tradizioni e popolazioni presenti nel centro-sud d'Italia.
Oggi il Vittoriano, uno dei monumenti-simbolo della capitale, ospita questa esposizione, che non solo presenta al grande pubblico un quadro completo della storia dei Sabini,ma anche un articolato percorso sulla continuità del mito sabino in millenni di storia e di arte. In questa storia che oggi torna ad appassionarci, riscopriamo anche la straordinaria ricchezza e varietà del territorio della provincia di Roma, l'infinita stratificazione di testimonianze umane che ne costituiscono il più prezioso tesoro. Un territorio che, tra l'altro, comprende anche una parte della Sabina storica, e che si distingue come un'area con forte vocazione culturale, dove la cultura cresce in termini di domanda, consumo e di produzione. Da anni tra gli impegni della Provincia di Roma si annoverano la tutela e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio architettonico e artistico e del magnifico mosaico di identità, tradizioni e memorie locali che caratterizzano i Comuni e i borghi di questo bellissima terra". (Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma)
"Accanto a questo percorso di carattere storico, l'esposizione indaga tuttavia anche sulla leggenda legata al popolo dei Sabini, quindi sulla permanenza nel corso dei secoli di uno deimiti fondanti della nostra civiltà. Non è un caso se proprio il Ratto delle Sabine sia diventato un topos della nostra storia. L'episodio racconta in fondo qualcosa che in questi due millenni è continuato ad accadere e replicarsi per milioni di volte: l'incontro e lo scontro tra popolazioni, tra culture, civiltà, tra donne e uomini diversi. Il mito resiste perché ci riguarda. Ecco allora che i due aspetti della mostra sui Sabini, quello storico e quello mitico, si uniscono. La civiltà romana nasce dall'incontro-scontro dei Sabini con i Latini. Ed è anche la dimostrazione di come l'integrazione tra i popoli sia un indispensabile fattore di ricchezza e crescita". (Pietro Marrazzo, Presidente della Regione Lazio)
Il catalogo è a cura di Alessandro Nicosia e Maria Cristina Bettini con saggi e contributi di: Pietro Marrazzo,Nicola Zingaretti, Fabio Melilli, Giuseppe Rinaldi, Alessandro Nicosia, Maria Carla Spadoni, Giovanna Alvino, Maria Grazia Bernardini, Roberta Cerone, Alessandro Cosma.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online