I Re etruschi di Roma



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849237948
ISBN10: 9788849237948
Ub.int: T814B V23d V25e

Anno di edizione:
Pagine: 80

Contenuto: Quale importanza hanno avuto gli Etruschi nella prima fase storica di Roma? È vera la leggenda di Demerato, il padre di Tarquinio Prisco? Come ha raggiunto il potere Tarquinio Prisco? Servio Tullio era veramente etrusco di sangue oppure era un uomo latino, preso sotto la protezione di Tarquinio stesso? Quali sono state le riforme di Servio, cosí importanti al tal punto da fare sí che il sovrano fosse stato definito un secondo Romolo? Chi ha ucciso veramente Servio Tullio? L'episodio di Lucrezia è verità storica o è leggenda? Cosa sono i libri sibillini? Quali sono state le mosse tattiche di Tarquinio il Superbo per tentare di riprendersi il trono? Questo manoscritto è un'indagine sulle figure degli ultimi tre re di Roma, i re etruschi. Le loro origini, le loro vicende storiche. Con una panoramica di indagine anche sulle figure di Porsenna e di Aristodemo di Cuma, e i loro ruoli rispettivi nella storia iniziale di Roma.

Diego Balestri è nato a Vinci nel 1975 e si è laureato in Lettere Moderne all'Università di Siena. Appassionato di storia antica e medievale, ha pubblicato vari articoli per la Rassegna Volterrana: “Porsenna ed alcune urne cinerarie volterrane”; “Riflessioni Critiche su un dipinto attribuito a Pier Francesco Fiorentino nella Pinacoteca Civica di Volterra”; “Francesco Ferrucci a Volterra”; “l'Annunciazione nel Duomo di Volterra”; “Il Maestro di Castelfiorentino”. Inoltre ha pubblicato il saggio storico “Porsenna” con la casa editrice Kimerik, ed il volume “Poggibonsi nel Medioevo” (Nencini editore).