Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume costituisce il primo organico studio relativo a due tra i più rappresentativi edifici dell'EUR: i Palazzi delle Esedre, opera degli architetti Giovanni Muzio, Mario Paniconi e Giulio Pediconi. La ricerca archivistica, che ha portato alla luce una documentazione in larga parte inedita (corrispondenza, delibere, contratti, elaborati grafici progettuali, disegni esecutivi, verbali di cantiere) conservata prevalentemente presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma e gli Archivi Storici dell'I.N.A. e dell'I.N.P.S., ha permesso di ricostruire l'effettiva successione cronologica delle varie fasi, dall'incarico ai tre architetti (1938), selezionati non attraverso una procedura concorsuale ma per incarico diretto, alla conclusione dei lavori nel dopoguerra. L'analisi dei caratteri architettonici (impostazione compositiva, vincoli funzionali, articolazione distributiva, rapporti proporzionali, soluzioni strutturali, diversificazione dei materiali) ha costituito la solida base per la lettura iconologica dei palazzi, che ha condotto ad isolare un quadro di riferimento ancorato alla tradizione architettonica nazionale, interpretata alla luce della posizione privilegiata (l'Atrio d'onore dell'EUR) assegnata ai due edifici. Nella parte conclusiva del volume i Palazzi delle Esedre sono stati inseriti nel più generale contesto dell'E 42, in relazione al quale è stata tratteggiata una rilettura critica condotta sulla base delle posizioni politiche, ideologiche ed economiche maturate nello specifico momento storico: cercando di superare abusate formule critiche, ma soprattutto di indagare le molteplici modalità di ricezione da parte degli architetti degli orientamenti palesati dai vertici decisionali e, dunque, l'articolazione delle diverse anime presenti in quella che sin dall'inizio venne concepita come la massima impresa architettonica dell'età fascista.
MARCELLO VILLANI è professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi G. d'Annunziodi Chieti e Pescara, dove insegna Storia dell'Architettura II. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l'architettura dell'età barocca e quella del XX secolo. Ha pubblicato i volumi Pietro da Cortona architetto (Roma 2002, in collaborazione con A. Cerutti Fusco), La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini (Roma 2006), La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 (Roma 2008). È autore di numerosi saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di settore (Palladio, Studi Romani, etc.). Ha preso parte a convegni nazionali ed internazionali (Pietro da Cortona, 1997; Francesco Borromini, 2000; Luigi Vanvitelli, 2000; L'Architettura nelle città italiane del XX secolo, 2001; L'Altra Modernità. Città e architettura, 2007) ed alla Giornata di Studio su Gustavo Giovannoni (2003). Ha fatto parte di progetti nazionali di ricerca, collaborando ad esposizioni, tra le quali si segnalano Altari Post-Conciliari (1992), Spatia Ecclesiae (1994), Cappelle Palatine (1997), Opus Italicum. Italtí Renesan ní Barokní Architekti v Praze (2001), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona (2006). Attualmente sta svolgendo un lavoro di ricerca e consulenza storica nell'ambito del restauro del Colonnato berniniano di piazza S. Pietro (con Sandro Benedetti).
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online