Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Fuori Commercio
Contenuto: Il Ministero per gli Affari Esteri e la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma hanno progettato la mostra I Mercati di Traiano a Roma. Dal monumento antico al Museo dei Fori Imperiali per rappresentare l'Italia all'estero. Il titolo spiega il contenuto dell'esposizione che percorre, mediante immagini raccolte in DVD, la storia del complesso monumentale: nato come centro polifunzionale in relazione al Foro di Traiano, occupato nel tempo fino alla riscoperta negli anni 1926-1934 e al restauro come mercato romano, e attualmente interessato da lavori di restauro strutturale e conservativo all'avanguardia. Le recenti attività espositive e culturali hanno diffuso la conoscenza del monumento presso il grande pubblico: significativamente, L. Filetici lo ha ripreso durante la famosa mostra I marmi colorati della Roma imperiale (2002-2003). La ricomposizione del fregio delle fanciulle ghirlandofore, realizzata appositamente per questo evento, è esempio del prossimo allestimento del Museo dei Fori Imperiali (2007), progettato per far percepire i volumi dell'architettura e collegare il frammento attuale con l'apparato intero originario.
The Italian Ministry of Foreign Affairs and the Fine Arts and Cultural Assets Service of the Rome Municipality have jointly organised the exhibition Trajan's Markets. From ancient monument to Museum of the Imperial Forums to represent Italy abroad. Using DVDs, the exhibition illustrates the history of the monumental complex. Designed as a multipurpose centre for the Forum of Trajan re-discovered between 1926 and 1934 and restored as a Roman market, the site is currently undergoing state-of-the-art structural and conservative restoration. The recent exhibitions and cultural events held in the Markets have brought it to the attention of the public at large; to this end, Luigi Filetici photographed it during the famous exhibition Coloured marbles of Imperial Rome (2002-2003). The reassembly of the frieze of the girls with garlands' specifically for this event is a preview of the future exhibition design of the Museum of the Imperial Forums (2007), destined to illustrate its architecture and place the fragment in its original position within the overall complex.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online