Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide dal 10 luglio al 10 agosto 2014.
Quest'artista costruisce per strati come la memoria.
Le sue incisioni sovrappongono segni, materiali, memorie di letture, studi, incontri, affetti. Sulla preziosa carta di cotone, sulle lastre di metallo o sul legno, il segno solca: incide, traccia, graffia con violenza, scarnifica, scava eppure restituisce pienezza, si fa colore, scultura.
In queste ultime creazioni dice Anna Romanello c'è il gusto delle ombre, le flou, lo sfumato, la materia che acquista corpo. La fotografia, che utilizzo come supporto all'incisione, ha acquistato una valenza neo pittorica.
ANNA ROMANELLO Artista-performer, nata a Corigliano Calabro, dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano si trasferisce all'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts a Parigi e all'Atelier 17 di S.W. Hayter; si specializza in tecniche grafiche e sperimenta nuove metodologie con artisti e incisori di fama internazionale.
Dal 1986 è docente di Grafica d'Arte dove sviluppa nuove tecniche di stampe calcografiche a colori simultanei e collages fotografici. Edita numerose edizioni e libri d'Artista in Italia e in Francia. Soggiorna a Londra dove avvia un progetto di opere fotografiche sulla città. La fotografia diventa per lei supporto che si amalgama con la pittura e l'incisione. Attualmente è Docente di Grafica d'Arte all'Accademia di Belle Arti di Roma.
Numerose sono le sue mostre e performances. Tra le più importanti ricordiamo, Parigi per il IIe Manifeste du Livre d'Artiste al Centre Georges Pompidou, Parcours al festival d'Avignone, Ljubljana, 21th International Biennal of Graphic Art. Ha esposto nell'Istituto Italiano di Cultura di Vancouver e Vienna, Museo del Presente Rende, Parigi Galleria Arte Viva, Bari galleria Ninni Esposito Arte Contemporanea, Roma Centro Luigi Di Sarro, Corigliano Calabro Loft gallery, Tel Aviv Al Beit Hai'r Museum di Tel Aviv, Roma Temple University, Ourense (Spagna) Escola de Arte e Superior de Deseño, Festival FotografiaCoriglianoCalabro 2014.
Gallerie e musei: Londra, The British Museum; Parigi, Bibliothèque Nationale; Praga e Bratislava, Biblioteca Nazionale; Roma, Calcografia Nazionale; Milano, Biblioteca Nazionale Sormani; Firenze, Biblioteca Nazionale; Bari, Galleria D'Arte Moderna; Rende, MAON Museo A. Capizzano; Taipei (Taiwan), Musée Nationale d'Histoire; Cremona, Museo Civico Ala Punzone; Kharkiv (Ucraina) Kharkiv Arts Museum; Katowic (Polonia) Muzeum ??l??skie di Katowice, Ankara Turchia, Port Art Gallery, Istanbul (Turchia), Cogress Center, Uzice (Serbia) City Gallery.
Opere pubbliche: Parigi, Decorazione Bahlsen SA; Parigi, Collaborazione Società Brossard; Parigi, Decorazione Bibliothèque Culturelle du ministère des Affaires Sociales de la Santé et de la Ville; Innsbruck, Decorazione Società Ferrero Austria; Parigi, Decorazione dell'Aeroporto di Parigi Orly Sud.
La sua opera è stata recensita su cataloghi, giornali, riviste di diversi Paesi.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online