Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English/Italian text - I edizione
Contenuto: Il nostro Paese, negli ultimi anni, ha conosciuto una significativa e diffusa rinascita dell'interesse e dell'attenzione verso l'arte contemporanea, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni centrali e periferiche.
Mai come in questi ultimi anni si è infatti assistito ad una vivacità di iniziative rivolte ad ogni aspetto della creatività contemporanea si pensi, in particolare, al MAXXI di Roma, al MART di Rovereto e all'attuale edizione della Biennale di Venezia.
Questo volume è una importante manifestazione della volontà politica di accordo tra lo Stato e gli altri livelli di governo operanti sul territorio nazionale, nel settore dell'arte contemporanea. In questi luoghi, con programmazioni diverse e differenti obiettivi - rispetto al territorio, agli statuti e alle competenze entro i quali si andava ad operare - è emersa con urgenza la necessità di colmare un vuoto programmatico nei confronti di esigenze da troppo tempo lasciate disattese.
Si tratta di una prima risposta concreta nella certezza che il perseguimento di un'efficace politica dell'arte contemporanea possa garantire, anche in tempi brevi, il reale rilancio di un sistema nazionale.
Tramite il Patto per l'Arte contemporanea, le Amministrazioni pubbliche - Stato, Regioni, Province autonome, Enti locali definiranno difatti un criterio integrato per individuare obiettivi e azioni prioritarie, facendo soprattutto leva sugli strumenti di programmazione e pianificazione.
Finalizzato alle attività di promozione e valorizzazione del patrimonio contemporaneo italiano, oltrechè al suo incremento, il Patto per l'arte contemporanea si propone di avviare un significativo sviluppo del sistema italiano in questo settore, anche per quanto riguarda la promozione internazionale.
Tra i principali obiettivi vi sarà quello di individuare e questa pubblicazione ne rappresenta il primo passo una rete di musei ed istituti di interesse culturale, attivi nel settore delle arti del presente. Il passo successivo sarà poi la ricognizione, catalogazione e condivisione di banche dati in materia di patrimonio d'arte contemporanea. Tutto ciò costituirà la premessa necessaria all'individuazione delle iniziative che assumerà il Comitato Guida rappresentativo di tutte le Amministrazioni.
Questo percorso condiviso contribuirà sensibilmente alla crescita di un terreno fertile per le moderne espressioni artistiche, rilanciando in questo modo il nostro Paese nel dibattito culturale contemporaneo e permettendo ai cittadini di cogliere appieno i più recenti sviluppi internazionali.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online