Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Nel 1981 sulla scia di un successo straordinario e di vivaci polemiche su quale dovesse essere la loro sede definitiva i Bronzi di Riace ritornarono in Calabria. E anche qui si snodarono le file dei visitatori in paziente attesa di vedere, toccare le Statue e partecipare in qualche modo all'Evento dato dal ritorno di questi Eroi venuti dal mare, enigmatici messaggeri di un tempo remoto.
I Bronzi inoltre ponevano una serie di problemi, sollecitavano analisi e considerazioni archeologiche, storico-artistiche, museografiche, demo-antropologiche.
In questa prospettiva Filippo Coarelli e io, titolari, rispettivamente, delle cattedre di Archeologica della Magna Grecia e di Storia delle tradizioni popolari nell'Università della Calabria, organizzammo, con il patrocinio dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione e ai Beni culturali della Regione Calabria, un simposio internazionale i cui lavori, svoltisi a Rende e a Reggio Calabria, suscitarono, in ambienti scientifici e non, un interesse notevolissimo.
La maggior parte delle relazioni presentate a tale simposio formano il presente volume, la cui gestazione, per impegni disat tesi, indifferenze accademiche, vicissitudini editoriali, è stata lunga e tormentata al punto che esso non avrebbe visto la luce se non si fossero mantenute nel tempo la tenace volontà dell'editore e la non meno tenace pazienza dei curatori.
Ho sorretto tale volontà e tale pazienza il fermo convincimento che questo volume per il rigore dei suoi contributi rappresenta uno strumento essenziale per la comprensione di queste altissime testimonianze della cultura greca.
Strumento essenziale, si è detto, e attuale, se è vero che, nonostante il trascorrere del tempo (ma cosa rappresentano, comunque, alcuni anni dinanzi ai secoli che queste stame hanno attraversato?), i Bronzi continuano a suscitare attrazione, trasporto, interesse.
È diminuito indubbiamente il clamore di tale attrazione; essa si è fatta più sottile, sommersa, enigmatica. Più omogenea, quindi, al messaggio cifrato di questi Eroi venuti dal mare.
Luigi M. Lombardi Satriani
The report drawn up by the Archaeological Superintendency of Calabria introducing the symposium can only be a technical contribution focusing on some facts unknown, sometimes forgotten or ignored, but offering food for thought. From the moment the two Riace Statues arrived on the scene, winning the heart of the public attending the Florentine exhibition and their own space in the international press, many scholars have formulated working hypotheses which we do not need to mention here, being already widely known.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online