Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie in stile egizio del Polifilo di Francesco Colonna romano signore di Palestrina.
condussi un corso sulla Hypnerotomachia per i miei studenti della Sapienza, ottenendo un grande interesse di ascolto
uno dei miei studenti più illuminati, Stefano Colonna (lo stesso nome del padre di Francesco!) rimase affascinato dall'argomento e da allora (fino ad oggi e al presente libro) si è dedicato con fervida passione, con perizia, acutezza e infaticabile dedizione alle ricerche su Francesco Colonna romano, ricavando una serie di dati utili a comprendere gli ambienti in cui il Colonna doveva muoversi, i suoi rapporti, le sue fonti, i contatti e le contiguità con personalità come Martino Filetico, Giovanni Gioviano Pontano, Gentile Virginio Orsini, Giovanni Colonna e Evangelista Maddaleni di Capodiferro, i Barbarigo, Sisto Medici e molti altri
[Maurizio Calvesi]
il potere enigmatico del Polifilo risiede in larga misura nell'intreccio tra editore, illustratore e autore, qui esplorato in un contesto che porta da Napoli a Venezia, su un arco di mezzo secolo fra il pontificato di Pio Secondo fino alla Roma dei Borgia. Stefano Colonna ci dimostra perché e come un libro pubblicato da un romano stabilito a Venezia possa esibire le caratteristiche di diverse regioni italiane, composto com'era da persone in movimento fra diverse realtà e diversi tempi
In questo libro bello e grande su un altro libro bello e grande, il contributo di Stefano Colonna allo studio del Polifilo è molteplice, offrendoci un ampio apparato di fonti primarie, diverse chiavi di lettura, un ritratto di un esteso ambiente umanistico (e non solo) nell'Italia del Quattrocento e la certezza che tramite la scrittura, l'arte e la memoria, i fiori appassiti dell'antichità e del Rinascimento possano non solo tornare a vivere, ma persino produrre tanti nuovi frutti. [Ingrid D. Rowland]
STEFANO COLONNA, Professore Aggregato di Storia dell'Arte presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online