Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Questo libro documenta il lavoro svolto dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila nelle località di Calascio, Rocca Calascio e Monte delle Croci (1458 m. s.l.m.) durante il laboratorio HIGH ALTITUDE.
Il progetto è curato dalle scuole di Pittura, Decorazione e Scultura.
Nel mese di dicembre 2013 l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila con il Dipartimento di Arti Visive e le sue Scuole di Pittura, Scultura e Decorazione, ovvero con un nutrito drappello di cinquanta giovani artisti guidati dai docenti Marco Brandizzi, Stefano Ianni, Matteo Ludovico e Sergio Sarra si è spostata per alcuni giorni a Calascio, il comune del massiccio del Gran Sasso famoso per la sua rocca medievale inserita dal National Geographic nella lista dei castelli più belli del mondo, luogo meraviglioso e privilegiato per una ricerca artistica mirata a sondare l'antico e sempre nuovo tema del rapporto tra l'artista e la natura.
High Altidute è, dunque, il titolo di un'operazione articolata e complessa: prima ha contrassegnato il work shop a Calascio, giorni e notti immersi a lavorare ad alta quota, quindi è divenuto il titolo di questo libro, ma anche della mostra organizzata dall'Accademia di Belle Arti dell'Aquila presso l'Auditorium del Parco nel luglio 2014 e di tutto l'evento che ha previsto anche una proiezione di immagini delle opere realizzate dai giovani artisti contemporaneamente ad un concerto dei giovani musicisti in formazione, a cura del Conservatorio Caselle di L'Aquila. L'esposizione allestita nel foyer dell'Auditorium di Renzo Piano, nel cuore antico e squarciato di L'Aquila, vuole essere anche un dono dell'Accademia alla città, un suo metaforico ritornare nel centro, perché centrale può e deve essere l'apporto dell'Accademia e dell'arte contemporanea per la città e la sua ricostruzione materiale e immateriale. Non si può che ripartire dall'arte e dagli artisti per ridare nuova vita e nuovo sguardo al futuro di L'Aquila, per ricostruire oltre che case e monumenti, quello che è un orizzonte di senso. Ed in tal senso metaforicamente High Altitude guarda lontano, apre scenari, porta un sorriso e la luce di una rinnovata fiducia nel futuro.
Di fatto qui si presentano le foto e i disegni progettuali delle installazioni, realizzate durante il workshop a Calascio, ma anche le immagini dei disegni e dei taccuini di viaggio. Un momento fortemente laboratoriale che stressa l'accento sul momento del processo.
High Altitude riassume e simboleggia, cosí, il dialogo antico e moderno ad un tempo tra uomo e natura, tra artista e paesaggio e riannoda un legame troppo spesso brutalmente e tragicamente spezzato, ma soprattutto mira a dare un segnale forte per ridare la dovuta centralità alle istituzioni artistiche di alta formazione nel sistema contemporaneo delle arti. Attraverso dipinti, sculture, disegni, installazioni, performance, fotografie, video, High Altitude ripropone il ruolo formativo e propositivo dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila in una città ricca d'arte come questa, oggi città simbolo di un'Italia troppo spesso immemore dei suoi valori fondamentali e del suo patrimonio di opere materiali e immateriali, che non punta più sulla centralità della cultura ed il cui destino è ancor più incerto ed aperto.
Dall'introduzione a cura di Giovanna Cassese
Commissario Direttore Accademia di belle arti di L'Aquila
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online