Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: L'arte intesa nella sua accezione più ampia di "attività di produzione estetica" ha favorito il successo internazionale del "made in Italy".
Non è certo un caso che in tutti i settori merceologici trainanti dell'economia italiana (moda, arredamento, design, etc.) il contenuto estetico rappresenti il principale fattore di competitività e di successo. La formazione in questi settori, sia in quelli più tradizionali delle arti figurative e dello spettacolo (pittura, scultura, scenografia, musica, danza, arte drammatica), sia in quelli della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni artistici; sia ancora in quelli più orientati al design e all'innovazione (moda, arredamento, design, grafica, multimedialità, etc.), richiede un modello didattico che garantisca una reale "esperienza del fare".
In tal senso le istituzioni dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, che tendono per loro natura a unificare il "sapere" con il "saper fare", si configurano come le tipologie formative più idonee per la formazione in questi ambiti. E proprio per comunicare le esperienze più qualificate di produzione artistica e di elaborazione teorico - critica si è scelto di proporre un prodotto editoriale che illustri e faccia conoscere il meglio di questo sistema. Il nome "HiArt", evocativo e di facile memorizzazione, ben identifica le aspettative del settore di essere contestualizzato quale ambito di alta formazione, quale livello qualitativo superiore, offrendo inoltre la possibilità di un'apertura anche ad un pubblico internazionale.
L'articolazione monografica scelta per la rivista, che tratta quale primo argomento "L'innovazione tecnologica ed i nuovi linguaggi", oltre a cercare di evitare una eccessiva "autoreferenzialità" propria di questo sistema, ha l'obiettivo di presentare il settore artistico italiano quale "luogo" culturalmente vivace e aggiornato favorendo sinergie e contaminazioni artistiche, consapevoli del fatto che l'evoluzione e lo sviluppo culturale siano sempre di più legati alla crescita dell'interdisciplinarietà ed alla costruzione di reti e di spazi dove promuovere la ricerca artistica accanto al recupero della ricca tradizione, valorizzando cosí una identità italiana nell'arte e nei settori produttivi ad elevato contenuto estetico.
In questo numero:
Tranculture, interculture e sincretismi
Transcultures, intercultures, syncretisms
Ibridazione sensoriale e nuovo mondo estetico
Sensorial Interbreeding and a New Aesthetic World
The Italian Manner.
The Italian Manner
Il treno del teatro
Theatre train
Roberto Morese (a cura di)
€ 30,00
Roberto Morese (a cura di)
€ 30,00
Roberto Morese (a cura di)
€ 20,00
Roberto Morese (a cura di)
€ 20,00
Roberto Morese (a cura di)
€ 20,00
Roberto Morese (a cura di)
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online