Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English abstracts
Contenuto: Collana Progetto e costruzione dell'architettura diretta da Stefania Mornati e Laura Greco
Nei primi anni Trenta del Novecento la Regia Aeronautica avvia la realizzazione di un avveniristico Centro Studi ed Esperienze presso l'Aeroporto di Montecelio. L'intervento non si limita a rispondere alle necessità di ricerca, ma altresí a contribuire alla produzione della flotta aerea per il paese. Perciò comprende anche uno Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche e un nuovo abitato a ridosso del centro, una company town a servizio della Regia Aeronautica.
In poco tempo, nel 1934, sull'onda del successo di propaganda delle città di fondazione pontine, si decide di fare dell'abitato un'ennesima città nuova del regime, la futura Guidonia, affidandone realizzazione e gestione all'Istituto Case Popolari. Con il caotico sviluppo edilizio manifestatosi dalla fine degli anni Cinquanta si assiste al veloce snaturamento del rapporto con il compendio aeronautico e al tradimento del disegno urbano e civile della città. Negli ultimi decenni si nota però una nuova affezione dei cittadini alle qualità dell'ormai storica città di Guidonia che spinge gli autori a consegnare alle stampe una ricerca condotta nel corso di vent'anni col fine di porre in luce i valori culturali e materiali di un inestimabile patrimonio architettonico e industriale del Novecento.
Edoardo Currà è professore associato di Architettura Tecnica presso il Dipartimento DICEA della Sapienza Università di Roma e presidente di AIPAI. PhD in Ingegneria edile-architettura, compie gli studi in Ingegneria edile a Roma e quelli in Architettura a Firenze. Presso Sapienza coordina ricerche, studi e sperimentazioni meta-progettuali sui temi dell'edilizia storica; dei processi di patrimonializzazione dei beni industriali; degli strumenti digitali per la conoscenza, il progetto e la gestione dei beni culturali. È membro di ICOMOS e direttore scientifico della rivista «Patrimonio Industriale».
Cesira Paolini è ricercatore di Architettura Tecnica presso il Dipartimento DICEA della Sapienza Università di Roma. PhD in Ingegneria edile, compie gli studi in Ingegneria civile-edile a Roma. La sua attività di ricerca è volta allo studio della edilizia storica, dell'architettura italiana del Novecento e del patrimonio industriale, con particolare riferimento all'evoluzione delle tecniche costruttive ed al rapporto tra queste e la qualità architettonica. È membro del direttivo della rivista «Patrimonio Industriale».
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online