Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Nel lungo e talvolta tortuoso itinerario della valutazione dell'incertezza di misura non a tutti è dato di procedere speditamente. Certamente ci riesce Michele Rapillo che può avvalersi di una lunga e diversificata esperienza operativa per fare da "Guida" a tutti coloro che in Laboratorio, alle prese con un determinato test analitico, debbono necessariamente produrre un risultato completo.
Come in un' escursione lungo un aspro sentiero di montagna, in due si procede meglio e Rapillo ha appunto scelto di procedere assieme ad un compagno di escursione, simpatico ma, come spesso capita nella vita, alquanto arrugginito per quanto riguarda i ricordi universitari relativi ad errori, scarti, gaussiane eccetera, che vengono opportunamente sintetizzati.
L'ing. Rapillo, forte anche della sua attuale posizione di autorevole membro del Comitato di Accreditamento del SINAL che assai spesso si trova alle prese con Laboratori di Prova che della determinazione dell'incertezza di misura farebbero volentieri a meno, con pazienza e perizia incoraggia e spinge sulla buona strada non solo il suo interlocutore, ma anche tutti coloro che vorranno intraprendere la lettura di questa "Guida" che si rivela preziosissima bussola per entrare in confidenza con una componente essenziale della misura di laboratorio.
Pertanto a tutti coloro che operano in Laboratori di Prova ed in particolare a quelli che sono impegnati nelle operazioni relative all'accreditamento, consigliamo fortemente la lettura di queste pagine: una lettura che sarà di grande giovamento per il loro lavoro e che per di più li farà spesso sorridere.
Dalla presentazione al volume di Antonio Paoletti, Presidente SINAL
Che cosa ci può essere di facile nel concetto di scarto tipo, varianza, chi-quadro? La domanda sorgerà spontanea nella mente di alcuni fra coloro che, nei loro laboratori, si sono trovati qualche volta a contatto con problematiche di validazione di metodi di prova e quindi con la determinazione di ripetibilità ed incertezza delle misure. Per quelli che hanno frequentato corsi specifici sull'incertezza di misura, lo scarto tipo non risulterà cosí misterioso ed a maggior ragione non lo sarà per gli appassionati lettori delle numerose pubblicazioni sull'argomento: dalla GUM (o UNI ENV 13005) con le sue appendici (centinaia di pagine) in emissione, alla guida EURACHEM (anzi adesso 3 guide), alla guida EUROLAB, e alla documentazione varia che si può trovare in rete.
D'altronde chi solo saltuariamente ha occasione d'incontrare questa problematica ne fa spesso la conoscenza in modo disorganico e confuso, tra approccio top-down e bottom-up, olistico ed Horwitz, tra scarto tipo giustappunto e scarto tipo della media, oscuri contributi ottenuti con valutazioni di tipo A e B, e finisce per considerarla piena, non già di risvolti interessanti, ma piuttosto di noia e fastidio, come accade per gli argomenti ostici che si è costretti ad imparare più o meno a memoria perché non sembrano avere un'essenza da cogliere. Tra l'altro le guide sparano questi riferimenti al lettore come se questi avesse appena terminato con profitto un corso avanzato di statistica, gettandolo nel panico alla ricerca di vecchi testi di scuola, tabelle di dati, solo citate e mai riportate nei documenti (come se il lettore fosse seduto su una pila di testi di statistica).
Inoltre, anche se Bertolt Brecht afferma che: "Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio", un'approfondita riflessione sul concetto di incertezza può generare inquietudine.
Questo testo molto ricorda per la sua tipicità i dialoghi di Platone, che si contrapponevano agli scritti retorici circolanti all'epoca ad Atene, ed ha il grande pregio di presentare in forma colloquiale ma rigorosa il calcolo dell'incertezza e della ripetibilità delle misure.
Analogamente a Sisifo, discepolo di Socrate, Luis viene guidato, dopo un esaustivo elenco di documenti relativi all'incertezza di misura, attraverso le definizioni di scarto tipo, varianza, distribuzione di probabilità, normal probability plot, ecc., che costituiscono le basi teoriche del calcolo. Entrano a questo punto in scena i dati sperimentali sui quali viene effettuato il calcolo con l'indicazione delle relative funzioni del software utilizzato (niente tabelle!).
Rispetto ai testi a disposizione degli operatori del settore, questo documento fornisce una guida rapida che suggerisce però diversi livelli di approfondimento privilegiando comunque l'approccio relativo a "come si fanno le cose" rispetto all'approccio "cosa bisogna fare".
Poiché, come recita un proverbio cinese "L'uomo che ha troppe parole, spesso non ha alcuna certezza", termino questa breve presentazione esprimendo la convinzione che questo documento contribuirà a sfatare alcuni miti: che l'incertezza di misura sia impossibile da comprendere, che si traduca in una inquietante serie di equazioni da imparare a memoria, che le persone che si occupano di queste tematiche siano umanamente aride e fredde e prive del senso dell'umorismo.
Mi auguro pertanto che questa promessa di sradicamento di convinzioni diffuse risulti stimolante per tutte le persone che per ragioni di lavoro o per mera curiosità vengano a trovarsi a contatto con le problematiche di ripetibilità ed incertezza delle misure.
Dalla introduzione al volume di Paolo Bianco, Direttore SINAL
Indice del volume
IL FATTO
IL LAVORO
LUIS E I DUBBI SULLA DISTRIBUZIONE DEI DATI SPERIMENTALI LUIS E LA DISTRIBUZIONE NORMALE LUIS E I DATI ANOMALI LUIS E LO SCARTO TIPO LUIS E LA VERIFICA DELLA MEDIA LUIS E LA VERIFICA DELLO SCARTO TIPO LUIS E IL CALCOLO DELLO SCARTO TIPO VARIABILE CON LA CONCENTRAZIONE L'INCERTEZZA DI LUIS LUIS E L'APPROCCIO METROLOGICO LUIS E HORWITZ LUIS E IL CRITERIO OLISTICO L'INCERTEZZA DI LUIS VARIABILE CON LA CONCENTRAZIONE LA DECISIONE FINALE DI LUIS
Andrea Di Maso
Con prefazione di: Gabriele Gravina
€ 20,00
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (a cura di)
€ 20,00
Pierangelo Crucitti, Francesco Bubbico
€ 22,00
Giorgio Pietro Maggi (a cura di)
Con saggi di: Giacinto Donvito, Marica Antonacci, Alessandro Italiano, Giorgio Pietro Maggi, Stefano Nicotri, Michele Perniola, Vincenzo Spinoso, Roberto Valentini, Nadina Foggetti, Marco Tangaro, Sabina Tangaro, Angela Lombardi, Eufemia Lella, Domenico Diacono, Alfonso Monaco, Nicola Amoroso, Loredana Bellantuono, Andrea Tateo, Tommaso Maggipinto, Roberto Bellotti, Bachir Balech, Matteo Chiara, Monica Santamaria, Graziano Pesole, Saverio Vicario, Francesco Lovergine, Nicola Mosca, Vito Renò, Matteo Santoro, Paolo Mazzetti, Nicole Novielli, Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Pierpaolo Basile, Livio Nicola Carenza, Giuseppe Gonnella, Giuseppe Negro, Antonio Di Pilato, Roberto Cilli, Marco La Salandra, Domenico Capolongo, Giorgia Miniello, Francesco de Palma, Fabio Gargano, Benedetta Campanile, Mauro de Palma, Domenico Elia, Riccardo Gervasoni, Salvatore Vitale Nuzzo
€ 38,00
Viviana Normando, Paolo Lorizzo (a cura di)
€ 22,00
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (a cura di)
Con Saggi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Gianfranca Rainone
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online