Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nel momento in cui le scadenze fissate dalla normativa comunitaria europea sono ormai prossime ed in un momento in cui il rinnovamento degli studi nelle Facoltà di Architettura italiane risulta essere in un fase di avanzata concretizzazione, si è ritenuto utile partecipare al dibattito sulla formazione dell' architetto dedicando al tema questo fascicolo del Bollettino con una variegata serie di contributi tutti provenienti dalla nostra Facoltà. In questo numero appare anche, a pochi mesi dalla Sua immatura scomparsa, un ricordo di Costantino Dardi che Franco Purini, in sintonia con il tema del fascicolo, ha voluto intitolare «Costantino Dardi e la didattica dell'architettura»; mentre, in copertina, viene proposta la foto della sala di lettura della nostra Biblioteca, realizzata da Dardi nel 1981.
Nella rubrica «Letture critiche», infine, viene ospitato un originale ricordo personale redatto da Francesco Fariello su «tre architetti della Scuola Superiore di Architettura di Roma» (Piacentini, Giovannoni e Foschini), ricordo che ben s'inquadra nell'argomento della rubrica «Dibattiti e ricerche», avendo per oggetto, come afferma Muratore, «tre delle personalità preminenti di questa Scuola».
Giuseppe Torresi - Editoriale
Indice
Mario Docci
Gli architetti italiani verso l'Europa
Amorosa Cerutti Fosco
Prospettive europee per gli architetti nei progetti ERASMUS
Sergio Lenci
La professione di architetto e le scuole di architettura oggi in Italia
Franco Purini
Il transito nel simbolico
Maurizio Ranzi
Le scuole di Architettura di Roma
Romano Jodice
Come "costruire" l'architetto moderno
Vittoria Calzolari
Educazione nella progettazione del paesaggio
Pietro Ranucci
La formazione dell'architetto per la pianificazione ambientale
Giorgio Boaga
Progettazione/costruzione. Il rinnovamento agli studi di architetture e il contributo della "Tecnologia" alla progettazione di base
Michele Ray
Le forme della tecnica e i contenuti
Giorgio Romoli
L'insegnamento dell'architettura e gli ordini professionali
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online