Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text - con DVD interattivo Pc e Video solo per edizione cartacea
Contenuto: Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi
Gli affreschi del monastero delle clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America, hanno attirato l'attenzione di molti importanti studiosi. Sulla «splendida serie dugentesca delle Palazze» come la chiama Roberto Longhi mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un'analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro anni di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali ed esplorabile nel DVD qui allegato, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro, che Bruno Toscano nella Prefazione definisce «cosí prezioso e anche cosí nuovo».
The frescoes from the Clarrisan monastery of S. Maria inter Angelos near Spoleto, known as Le Palazze, detached from the walls and now preserved in several museums, mostly on the East Coast of the United States of America, have attracted the attention of many important scholars. But until now, on the «splendid thirteenth century cycle of frescoes at Le Palazze» to quote Roberto Longhi there was no complete study, offering an integral reading of all the paintings and an analysis of their original context. In order to achieve these aims, an international and multidisciplinary project started four years ago, and now we can see the results: the virtual reconstruction of the church and the nuns' choir with the frescoes in their original settings on the walls, made with advanced digital technology, and the essays of Italian and American scholars of this book, which in the Preface Bruno Toscano says is «so precious and so unique».
prefazione di / preface by BRUNO TOSCANO
saggi di / essays by GIOVANNI GASBARRI, CRISTIANO GIOMETTI, JONATHAN KLINE, MAUREEN C. MILLER
TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI (Università degli studi di Urbino Carlo Bo) è uno storico medievista. Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla storia di Roma, della Chiesa romana e dell'Italia centrale, sulla storia culturale e sul medievalismo, con un particolare interesse per le fonti e per le relazioni tra i fatti e le loro rappresentazioni. Tra i suoi libri: Cola di Rienzo, Roma, Salerno Editrice, 2002; Il clero di Roma nel medioevo, Roma, Viella, 2002; L'uomo che si credeva re di Francia, Roma-Bari, Laterza, 2005; Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati, Torino, Einaudi, 2011 (tradotto anche in spagnolo e francese; la traduzione inglese è in stampa); (con C. Cerioni), I conventi degli ordini mendicanti nel Montefeltro medievale, Firenze, University Press, 2012; (con C. Grasso e A. Feniello), Fonti medievali. Una antologia, Roma, Carocci, in stampa.
TOMMASO DICARPEGNA FALCONIERI (University of Urbino Carlo Bo) is a medieval historian. His principal research themes are the history Rome, the Roman Church, Central Italy, cultural history, and medievalism, with a specific focus on historical sources and the relationships between facts and their representation in imagination. Among his books: Cola di Rienzo, Roma, Salerno Editrice, 2002; Il clero di Roma nel medioevo, Roma, Viella, 2002; The Man Who Believed he Was King of France, Chicago, University of Chicago Press, 2008; Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati, Torino, Einaudi, 2011 (also translated into Spanish and French; the English translation is in press); (with C. Cerioni), I conventi degli ordini mendicanti nel Montefeltro medievale, Firenze, University Press, 2012; (with C. Grasso and A. Feniello), Fonti medievali. Una antologia, Roma, Carocci, in press.
GRAZIA MARIA FACHECHI (Università degli studi di Urbino Carlo Bo) è una storica dell'arte medievale. Si occupa di miniatura, del rapporto testo-immagine, di scultura, con particolare attenzione al tema della policromia, su cui sta attualmente lavorando nell'ambito di un progetto (coordinato dal Metropolitan Museum of Art di New York) dedicato alla statuaria in legno di epoca romanica in Europa. Di recente si è interessata anche ai nuovi modelli di analisi di monumenti e opere d'arte basati sull'uso delle tecnologie digitali. Con Gangemi Editore ha pubblicato il catalogo della più importante collezione di sculture lignee in Italia (Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in legno, 2011), frutto di una ricerca finanziata dalla Getty Foundation di Los Angeles, mentre è in corso di stampa il volume, scritto in collaborazione con Manuel Castiñeiras (Universitat Autònoma de Barcelona), dal titolo Il tempo sulla pietra: la raffigurazione dei mesi nella scultura medievale.
GRAZIA MARIA FACHECHI (University of Urbino Carlo Bo) is a medieval art historian. Her fields of expertise are illuminated manuscripts, the text-image relationship, sculpture, with a focus on polychromy. At present she is participating in a project (supervised by the Metropolitan Museum of Art in New York) on Romanesque painted wooden sculpture in Europe. Recently, she has also become very interested in digital visualization technologies for art and architecture. With Gangemi Editore she published the catalogue of the most important wooden sculpture collection in Italy (Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in legno, 2011), as a result of research funded by the Getty Foundation in Los Angeles, and is about to publish a book, written with the collaboration of Manuel Castiñeiras (Universitat Autònoma de Barcelona), entitled Il tempo sulla pietra: la raffigurazione dei mesi nella scultura medievale.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online