Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana FONTI dell'ISTITUTO PER STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO n. 96
Il libro, attraverso un'accurata e dettagliata disamina delle fonti primarie coeve (in particolare carteggi, giornali e documenti manoscritti ed a stampa), rivisita l'azione di Mazzini, di Garibaldi e di altri patrioti di primo e di secondo piano nella Lombardia redenta dalle Cinque giornate, con uno sguardo agli antecedenti ed agli avvenimenti successivi. L'autore però ha dato rilievo anche ai "dimenticati dalla Storia", cioè a quei tanti sconosciuti che non occuparono ruoli dirigenti o non apportarono contributi teorici al dibattito risorgimentale, ma che fecero sí che l'Italia vivesse la stagione della "primavera dei popoli" grazie al loro coraggio ed ai loro sacrifici spinti talvolta fino all'estremo. Del resto non furono solo i grandi personaggi a dare vita al Quarantotto italiano, un nodo cruciale della nostra storia, perché entrò prepotentemente in scena quel popolo che per tanti anni i democratici avevano cercato di chiamare alla lotta affinché la nostra penisola conquistasse l'indipendenza, la libertà e la nazionalità.
Dal volume emerge quindi un quadro articolato e vivace in cui risalta l'importanza del cosiddetto "partito d'azione" con le sue componenti e le sue figure più o meno famose. Indubbiamente i democratici del Risorgimento commisero molti errori e mostrarono limiti progettuali e politici, ma riuscirono a forgiare la coscienza nazionale scrivendo pagine indelebili nel nostro lungo e tortuoso cammino per diventare una nazione.
GIOVANNI LUSERONI, docente di Storia contemporanea nell'Università del Molise, si occupa prevalentemente del Risorgimento con particolare attenzione agli aspetti politici, alla circolazione delle idee ed alla formazione di una coscienza civile e sociale nei ceti meno abbienti. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste quali Critica storica, Rassegna storica toscana, Il Risorgimento, Rassegna storica del Risorgimento. È autore anche dei seguenti volumi: La stampa clandestina in Toscana (1846-47). I "bullettini", Firenze, Olschki, 1988; Cronache della Rivoluzione francese. La "Gazzetta universale" del 1789, Milano, Angeli, 1990; Giuseppe Montanelli e il Risorgimento, Milano, Angeli, 1996. Ha curato inoltre le Interdizioni israelitiche di CARLO CATTANEO, sia per la Regione Lombardia e l'Istituto lombardo (Milano, Mondadori, 2002), sia per il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo (Firenze, Le Monnier, 2005).
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online