Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Presentare per la prima volta a Roma l'opera di Giuseppe Cavalli significa rileggere, attraverso le sue immagini, alcune delle pagine più importanti e significative della storia della fotografia italiana. La mostra, che si inserisce nell'ormai consueto e ricco appuntamento annuale del Festival della Fotografia giunto quest'anno alla sua quinta edizione, costituisce motivo di sicuro interesse non soltanto per il pubblico degli appassionati e degli addetti ai lavori, ma anche per quanti vorranno lasciarsi suggestionare da un linguaggio di grande forza evocativa. Tra i maestri indiscussi della moderna fotografia, Cavalli è stato uno degli esponenti più rappresentativi delle ricerche avviate intorno al formalismo e al realismo, tra gli anni Trenta e il dopoguerra. Instancabile promotore di dibattiti e iniziative, nel suo ruolo di sperimentatore e di divulgatore, Cavalli ha rilanciato l'interesse per un uso del mezzo fotografico libero da finalità documentarie, sostenendo le sue idee attraverso un serrato dibattito teorico e numerose iniziative, quali la costituzione dei gruppi "La Bussola"e "MISA", aperti anche alle diverse esperienze di autori stranieri. Importanti sodalizi, tra autori giovani e meno giovani, tra cui Finazzi, Vender, Leiss, Veronesi o Giacomelli e Ferroni, che hanno contribuito, nel panorama della ricerca visiva ed estetica in ambito fotografico, a gettare uno sguardo oltre i confini nazionali. Vicino al fratello gemello, il pittore Emanuele Cavalli, autorevole protagonista della Scuola romana, Giuseppe Cavalli segue un suo percorso personale che, pur nella contiguità, si caratterizza per la piena autonomia con la quale ha inteso emancipare il proprio linguaggio specifico, coniugando forma e realtà fino a raggiungere risultati di straordinario equilibrio. La mostra di Roma, alla quale ha contribuito con generosa partecipazione il figlio Daniele, conferma il grande e consolidato interesse per le iniziative legate alla fotografia e intende contribuire alla conoscenza e al pieno riconoscimento di un artista di livello internazionale le cui opere sono presenti nelle più importanti collezioni pubbliche e private.
On. Gianni Borgna
Assessore alle Politiche Culturali
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online