Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'attività professionale di Giuseppe Breccia Fratadocchi ingegnere architetto libero professionista si svolge sullo sfondo della Roma di fine anni Venti e anni Trenta, un periodo di vivace trasformazione dell'architettura e della cultura urbanistica, per poi concludersi nel primo decennio del dopoguerra. La sua duttile intelligenza assimila e rielabora a un livello alto di stile e di gusto i diversi linguaggi dell'architettura contemporanea. La formazione alla scuola di Gustavo Giovannoni lo prepara ad affrontare complessi interventi in importanti edifici storici: il restauro del castello di Porto (1930), del palazzo Alberini (1940); nel dopoguerra, il restauro del palazzo Capranica (1952-1953) e soprattutto la ricostruzione della abbazia di Montecassino (1948-1955). Le opere romane, il noviziato della Congregazione delle Suore Domenicane in via Massimi (1933), la scuola elementare Fratelli Bandiera (1935), il Pensionato Universitario in piazzale delle Scienze (1936) segnano le tappe di un percorso costantemente teso a rinnovare una personale identità di architetto. Importanti corollari dell'esperienza romana sono realizzati a Loreto, a Fermo, a Cassino. Al pari di altri professionisti meno noti che operarono nello stesso periodo, Giuseppe Breccia offre con la sua opera un felice punto di osservazione sulla cultura e sul costume di un'epoca.
Tommaso Breccia Fratadocchi, architetto, ha avviato nel 1962 attività di collaborazione professionale presso studi romani e svolto ricerche sulle tematiche della tutela del paesaggio con l'elaborazione del Piano Paesistico del versante aquilano del Gran Sasso (1968-1969). Esperto di pianificazione aeroportuale e di impatto ambientale. Ha diretto gli studi di impatto ambientale dei piani di sviluppo degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino (1984-1993) e dell'aeroporto di Lamezia Terme (2001-2002). Studioso di storia dell'architettura medievale nelle regioni storiche dell'Armenia e del Vicino Oriente (1966-2000), ha insegnato 'Storia delle tecniche architettoniche' presso la Facoltà di Architettura dell'Università "G. D'Annunzio", Pescara. Autore di saggi in diverse pubblicazioni: Architettura Medievale Armena, Roma, De Luca, 1968 - Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna, 1973 - Architettura Armena, Roma, De Luca, 1988 - Environmental Design, Aldo Palombi, 2000. Tra le monografie si ricordano: La chiesa di Soradir, Roma, De Luca, 1971 - Il territorio di Montottone tra catasti e documenti d'archivio, Gangemi, 2006.
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online