Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La mostra Giovanni Sacchi La Bottega dei modelli per il design è dedicata al più importante modellista italiano del novecento. L'evento fa parte della seconda edizione della manifestazione Roma Design più, promossa ed organizzata dalla Sezione Arti, Design
e Nuove Tecnologie del Dipartimento ITACA dell'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con il Corso di Laurea in Disegno Industriale
e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Roma e dell'ADI-Associazione per il Disegno Industriale.
Per il rilievo e l'importanza che la figura di Sacchi ha avuto nella storia del design e dell'architettura italiana; ci è sembrato pertinente dedicare una piccola mostra fotografica alla sua singolare attività connotata da una grande capacità interpretativa e da un estremo rigore. La mostra propone una selezione dei modelli in legno
di cirmolo costruiti da Giovanni Sacchi nell'arco
di cinquant'anni. Sacchi ha lavorato a fianco dei più importanti designer ed architetti contemporanei:
da Marcello Nizzoli che nel dopoguerra lo ha introdotto nel mondo del disegno industriale, a Bruno Munari, Richard Sapper, Marco Zanuso, Mario Bellini, Enzo Mari, Isao Hosoe, Alberto Rosselli, Achille Castiglioni, Anna Castelli Ferrieri... Ma ha anche lavorato con Leonardo da Vinci di cui ha costruito, interpretandone i disegni, una famosa serie di macchine (carro automotore, macchina per volare, elicottero, nave, bicicletta) impressionanti per il loro geniale contenuto progettuale che precorre nei componenti, nel loro assemblaggio
e nella logica di funzionamento, i mezzi di trasporto dell'era moderna. Le riprese fotografiche dei modelli, oggi conservati presso la Collezione Permanente
del Design italiano della Triennale di Milano, sono state organizzate nel catalogo in ordine cronologico e distinte in tre sezioni: modelli e design dove sono raccolti tra i più rappresentativi oggetti del Made in Italy; Sacchi interpreta Leonardo con i modelli delle macchine leonardesche; Sacchi designer, uno sguardo su alcuni progetti di Sacchi che ben illustrano la sua ricerca nel campo del design. Da questa panoramica emergono cult object emblematici del design italiano, alcuni premiati con il premio Compasso d'Oro:
la macchina da scrivere Lettera 22 del 1950,
la macchina da cucire Mirella del 1957, il telefono Grillo del 1965, la radio TS502 del 1964, il televisore Doney del 1962 e l'Algol del 1967, il pullman Meteor del 1970, la lampada Tizio del 1972, la serie di calcolatrici elettroniche Logos e Divisumma dei primi anni settanta, il pennarello Tratto pen del 1976, il dondolo Astolfo del 1979, la caffettiera 9090 e la Carmencita del 1979, le posate Dry del 1982, la sedia 4870 del 1985... Quest'omaggio al lavoro di Sacchi è anche un'occasione per riflettere su due questioni di grande attualità: sul significato della creatività e dell'innovazione che non possono prescindere da un network di riferimenti storici e dalle nuove tecnologie, quali il controllo numerico e la prototipazione rapida, che hanno radicalmente mutato la rappresentazione degli oggetti ed in generale il linguaggio pertinente
la comunicazione tecnica ed operativa.
Tonino Paris, Direttore Dipartimento ITACA, Presidente
del C.d.L. in Disegno Industriale dell'Università di Roma La Sapienza,
Direttore responsabile della rivista DISEGNO INDUSTRIALE
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online