Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: La città di Roma ha rappresentato una delle presenze più significative all'interno del percorso di vita di Giovanni Paolo II: dagli anni della formazione di Karol Wojtyla presso l'Angelicum (1946-1948) fino alla partecipazione al Concilio Vaticano II, dalla elezione al pontificato fino alla sua morte.
Lo stesso pontefice ha riassunto questa esperienza in un motto Imparare Roma: da una parte era presente la costante volontà di recuperare la secolare tradizione della chiesa di Roma, dall'altra c'era l'impegno di testimoniare una città in continua trasformazione. Durante gli anni del suo pontificato 1978-2005 la missione pastorale di Giovanni Paolo II ci racconta la sua città e la sua chiesa attraverso le oltre trecento visite alle parrocchie romane all'incontro con la comunità ebraica; attraverso la ricorrenze tradizionali della chiesa dal Natale al Corpus Domini, dalla Via Crucis all'Immacolata; attraverso l'esperienza del Sinodo e degli incontri con le più alte cariche cittadine, ma specialmente attraverso i suoi incontri con il mondo dei giovani, degli ammalati, degli emarginati.
La storia dell'incontro del pontefice con Roma viene raccontata in questo volume con foto, cimeli e documenti e brani dei suoi scritti e dei suoi discorsi. Un insieme che costituisce un ritratto fedele, e spesso del tutto inedito, dello sguardo del pontefice verso la Città Eterna che si può racchiudere in questa sua affermazione:
Qual è la missione di Roma?
la missione di Roma è amor.
The city of Rome played an extremely important role in the life of John Paul II: from the time Karol Wojtyla studied at the Angelicum (1946-1948)to his participation in the Second Vatican Council and later his election as Pope and finally his death.
The Pope used a single motto to describe this experience learning about Rome: on the one hand, it involved his aspiration to reinstate the century-old traditions of the church of Rome, on the other, to bear witness to a city that was continually changing. While he was Pope 1978-2005 many events tell the story of the pastoral mission of John Paul II to his city and his church: the over three hundred parish visits in the city of Rome, his meeting with the Jewish community, the traditional rites and feast days of the church Christmas, Corpus Domini, the Stations of the Cross, the Immaculate Conception the Synod and his meetings with high-ranking officials and city authorities. But more than all this, the main chapters of this story involve his meetings with the young, the sick and the outcast.
The photographs, mementos, documents and quotes from his writings and speeches published in this book illustrate and define the Pope's relationship with the city of Rome. It paints a faithful and at times entirely surprising picture of the Pope's consideration and affection for the Eternal City that can be summarised in his own words:
What is Rome's mission?
the mission of Rome is amor.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online