Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La Geometria Descrittiva è parte della Geometria che studia la rappresentazione su un piano (o su altra superficie) delle figure dello spazio. Essa ci offre diversi metodi di rappresentazione che si differenziano per le loro origini storiche, le modalità proiettive e le caratteristiche comunicative. Le lezioni di questa materia per il Diploma Universitario in Disegno Industriale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", raccolte nel testo, affrontano lo studio dei metodi più usati nel disegno tecnico: le proiezioni ortogonali, l'assonometria, la prospettiva. Tutti e tre i metodi sono approfonditi in maniera completa, partendo dalla rappresentazione degli enti semplici per arrivare ad affrontare le compenetrazioni di poliedri e superfici, arricchiti da numerose applicazioni. Un capitolo inoltre è dedicato ai cenni sulla teoria delle ombre per insegnare a trattare le immagini nella maniera più realistica possibile. Lo scopo principale di questa raccolta di lezioni è quello di dare a tutti la capacità di comprendere e rappresentare in maniera corretta ed efficace dal punto di vista della comunicazione sia oggetti che progetti. Nel testo è riportata inoltre una selezione dei lavori eseguiti dagli studenti del Diploma, come documentazione del livello di approfondimento raggiunto.
Ad ogni passo che si fa nelle scienze o nelle arti sentesi il bisogno di trasmettere altrui la esatta cognizione delle forme che presentano i corpi, sia per manifestare i rapporti geometrici in essi riconosciuti, sia per guidare l'artefice chiamato a costruirli,
assegnatene innanzi le dimensioni. Ora il più efficace di tutti quanti i modi ed anche il solo qualche volta, fatto per attingere bene
a questo scopo è la descrizione grafica dei corpi; ch'è altresí la mira principale della Geometria Descrittiva
C. F. A. Leroy
Cecilia Pascucci (Roma 1963), architetto e dottore di ricerca in "Rilievo e rappresentazione del costruito". Svolge a Roma
la professione e si dedica a studi e ricerche nel campo della rappresentazione presso l'università. Docente di Geometria Descrittiva presso l'Istituto Europeo di Design di Roma dal 1990 al 1994, dall'anno accademico 1996/97 è docente a contratto per i corsi di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva I e II del Diploma Universitario in Disegno Industriale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha scritto articoli su riviste specializzate nel settore della rappresentazione.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online