Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana STORIA E MEMORIA diretta da Lauro Rossi n.1
Quest'opera non è un dizionario nel senso tradizionale del termine. Non pretende di presentare l'intero, e per certi aspetti, inesauribile universo garibaldino. Come sarebbe possibile infatti ridurre un personaggio cosí ricco e complesso, per tanti versi cosí esorbitante - tante volte raccontato, oggetto dei giudizi e dei commenti più diversificati - nelle pagine di un dizionario? Questo è un repertorio di parole chiave, volto ad attestare, da un lato, il progredire delle ricerche sul personaggio, dall'altro ad aprire, nei limiti del possibile, un nuovo orizzonte di tematiche e questioni critiche. Suo obiettivo primario è, in altri termini, quello di rimarcare la singolarità e la valenza di un personaggio di assoluto rilievo non solo nella storia del nostro paese, ma, per dirla con Victor Hugo, significativo per il mondo intero. Per questo al termine dizionario è stato aggiunto quello di "critico", perché scegliere tra i diversi aspetti e gli innumerevoli temi che si intrecciano nella vita e nell'esperienza garibaldina, riandare alle molteplici letture che ne hanno offerto, nel tempo, storici e interpreti non vuol dire certo collocarsi in una posizione di neutralità, ma operare scelte precise. Come ben sa chi si occupa di questioni storiografiche, nessuna narrazione può definirsi neutra, nessun interrogativo può considerarsi libero da condizionamenti culturali, provenendo essi dalle necessità e dalle prospettive del nostro presente. Il modo più semplice e nello stesso tempo efficace per illustrare questa realtà è sottolineare la data in cui questo dizionario vede la luce: esso s'inserisce nel pieno di una occasione celebrativa ma al tempo stesso aspira all'opposto, ad essere, cioè, critico dell'evento commemorativo in senso stretto.
Riproporre oggi la figura di Garibaldi vuol dire infatti non appiattirsi su una celebrazione rituale, ma offrire una lettura articolata che dia spessore e profondità al personaggio e ne evidenzi i legami con il presente. Sono trascorsi duecento anni dalla nascita di Garibaldi e centoventicinque dalla sua morte: nel corso di questi anni le nostre conoscenze su di lui si sono arricchite e ci hanno consentito di ripercorrerne criticamente le esperienze. Se oggi, infatti, interroghiamo o tentiamo di interrogare le diverse fasi della sua esistenza e del suo pensiero, possiamo disporre di un bagaglio e di una consapevolezza intellettuale senz'altro più acuti ed efficaci di quanto non sarebbe stato alcuni decenni fa. Un solo esempio: le tragedie totalitarie del ventesimo secolo, di cui il nostro paese è stato parte, non devono indurre a ritenere che Garibaldi e il Risorgimento ne siano stati in qualche misura la causa, anche se ci possono senz'altro rendere più coscienti delle molteplici sfaccettature e contraddizioni che hanno segnato la realtà del processo di unificazione. Va da sé - ma forse è pleonastico aggiungerlo - che il dizionario non intende rappresentare né un'unica, né singole scuole storiografiche: Garibaldi è personaggio troppo rilevante perché possa divenire oggetto di una sorta di "spartizione" sia essa di natura storiografica o politica. Da qui anche la deliberata ampiezza dello spettro di studiosi invitati a redigere le singole voci - brevi saggi - che comprende non solo alcuni illustri specialisti ma anche le più recenti leve della ricerca storica. Come tutte le opere del genere, questo repertorio aspira ad essere di agevole accesso e di facile fruibilità da parte dei lettori. È stata, per questo, approntata una serie di strumenti intesi a facilitare la consultazione, a stabilire i nessi tra le diverse voci, a illustrare a livello iconografico aspetti e momenti riconosciuti di particolare interesse. Molte immagini hanno, in qualche caso, la pretesa di proporsi come un secondo momento di lettura di fatti o avvenimenti narrati. Lo spettro dei destinatari dell'opera è vasto. Vi troveranno risposte - è nostro auspicio - non solo coloro che se ne serviranno come strumento di studio e di consultazione, ma anche quei molti lettori in vario modo interessati alla conoscenza della storia e dei suoi protagonisti che cercano mezzi efficaci per meglio comprendere, attraverso il passato, le ragioni del presente. (Dall'introduzione di Lauro Rossi)
LAURO ROSSI si occupa da anni di storia italiana fra Sette e Ottocento. Tra i suoi lavori: Fondare la nazione: i repubblicani del 1849 e la difesa del Gianicolo (Roma 2001); L'Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione di Ugo Foscolo (Roma 2002).
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online